Una delle cose che mi piace di più in italia e fare la spesa settimanale al mercato :: market. Il centro di Correggio, un piccolo paese della Emilia-Romagna, si riempie di bancarelle con vestiti e cibo. Per alcune persone, fare la spesa al mercato è una cosa noiosa, per me invece, è sempre un momento piacevole.
Il giorno del mercato, incontro sempre la mia amica, Isabella, con la quale dopo aver consumato un’espresso al bar andiamo a fare la spesa insieme. Quando arriviamo al bar (che in inglese diciamo sempre “coffee shop o café” perché per noi il bar è un locale che solo serve alcool), il piccolo spazio è già pieno di clienti. Aspettiamo con pazienza in fila mentre la gente davanti a noi beve il proprio espresso in uno o due sorsi :: sips, paga un euro e parte. In america non abbiamo questa tradizione di bere l’espresso o il caffe a banco e in piedi. O prendiamo il caffe e lo portiamo via oppure ci sediamo a tavola.
Di solito quando arriviamo al banco :: counter la barista, che ci saluta con i nostri nomi, ha già preparato i nostri caffe: un espresso per Isabella e un macchiato per me.
Passano due minuti e siamo già fuori dalla porta e in strada dirette dal pescivendolo :: fishmonger. Aspettiamo che lui ci consigli il pesce migliore fresco di quella mattina. Ha sempre tante qualità di pesce che io non ho mai mangiato e per questo gli chiedo sempre le ricette che poi io adatto leggermente come: sardine al forno, triglia di scoglioo San Pietro con capperi e pomodori.
La tappa successiva è il fruttivendolo ::fruit stand. Mentre prendo il numero ed aspetto il mio turno, le sei persone che servono a banco mi salutano chiamandomi per nome. Grazie ai loro sorrisi e alla loro frenetica energia, fare la spesa da loro diventa uno dei miei incontri sociali preferiti della settimana.
Adoro le casse :: crates ricolme di verdure e di altri prodotti agricoli dai vibranti colori. Questa volta in particolare, ho comprato talmente tanta roba che ho avuto difficoltà a portarla tutta a casa!
Ho fatto un po’ fatica ed ho sostituito il mio quotidiano allenamento con pesi con le borse delle verdure quindi arrivata a casa :: home benché stanca non mi sono riposata e ho cominciato subito ad arrostire in forno le mie verdure perché dovevano diventare le “prime donne” di questa insalata di verdure autunnali con condimento di tahin e curcuma.
La zucca, i cavolfiori verdi e viola arrostiti rilasciano sapori dolci e caramellati che armonizzano perfettamente con il cavolo nero amaro, quinoa alle noci, ceci tostati, e semi di chia e sesamo croccanti :: crunchy.
A questo composto delizioso ho aggiunto anche un condimento di tahin e curcuma per valorizzarne ancora di più il sapore amaro :: bitter. Il risultato quello di ottenere un’ insalata vegetariana e vegana perfetta come contorno o come primo per un pranzo o una cena autunnale.
Insalata di Verdure Autunnali Arrostite con Condimento di Tahin e Curcuma
Questa Insalata di Verdure Autunnali Arrostite con Condimento di Tahin e Curcuma è piena di sapore ed è il pasto perfetto per i vegetariani, i vegani o chi vuole mangiare sano.
Serves: 6-8
Ingredients
Per l’insalata:
½ zucca Delica, senza buccia e tagliata a cubetti
½ cavolfiore verde (potete anche usare il cavolfiore bianco), tagliato a pezzettini
½ cavolfiore viola (potete anche usare il cavolfiore bianco), tagliato a pezzettini
170g di quinoa, cotta
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
½ cipolla Tropea, tagliata a pezzettini
4 gambe di cavolo nero, tritato (togliere stelo)
1 lattina (300g) di ceci, scolati e sciacquati (o 2 tazze di ceci cotti)
1 manciata di prezzemolo, tritato
Sale integrale e pepe nero appena macinato
1 cucchiaino di semi di chia (opzionale)
1 cucchiaino di semi di sesamo (opzionale)
Per il condimento:
1 spicchio d’aglio arrostito (guarda il link per istruzioni per la preparazione, potete anche usare aglio fresco tritato)
70g di Tahin
2 cucchiai di succo di limone appena spremuto
Sale integrale e pepe nero appena macinato, qb
1-3 pizzichi di paprika forte
6 cucchiai di acqua calda
Instructions
Per l’insalata:
Scaldare il forno a 200°C.
In una o due grandi teglie da forno, stendere in un solo strato i cubetti di zucca e i pezzettini di cavolfiore. Spruzzare con olio extra vergine di oliva e un po’ di sale marino integrale. Infornare per 20 minuti.
Nel frattempo mettere l’olio extra vergine di oliva in una padella. Aggiungere la cipolla
tritata e soffriggerla. Aggiungere il cavolo nero e cuocere fino che non sia appassito.
In un altra padella mettere i ceci, sale e pepe nero e cuocere finché non siano leggermente
dorati e tostati.
Mettere i composti in una grande ciotola, aggiungere la quinoa cotta. Quando zucca e
cavolfiore sono arrostiti aggiungerli al composto.
Per il condimento:
Mettere uno spicchio di aglio arrostito o uno spicchio di aglio tritato in una piccola
ciotola. Aggiungere il tahin, succo di limone, sale integrale, pepe nero, curcuma, paprika
forte, acqua calda e mescolare bene. Se il condimento è ancora troppo denso aggiungere
qualche altro cucchiaio di acqua calda fino ad arrivare ad una consistenza cremosa.
Unire il condimento al composto precedentemente ottenuto e servire caldo o conservare in frigorifero e consumarlo freddo.
È ora di mangiare i fichi prima che finisca la stagione! Fichi freschi arricchiscono un’insalata come nessun altra frutta grazie alla loro diversa consistenza e sapore unico che offre dolcezza unitamente ai semi croccanti, mentre la loro polpa colorata fornisce vivacità alle insalate piuttosto semplici. Mettete le fettine di fichi di fianco a quelle della pera, poi aggiungete il gorgonzola sbriciolato, le noci e spruzzate il tutto con vinaigrette di papavero et voilà! Avete appena preparato un’insalata per due in meno di 6 minuti.
Sapevate che i fichi hanno tanti benefici salutari? Ecco tre modi con i quali i fichi freschi possono migliorare il vostro benessere.
3 Motivi per Mangiare i Fichi:
1) Alto Contenuto di Fibre: I fichi hanno alti livelli di fibre e quindi sono un lassativo naturale che aiuta la regolarità del vostro corpo. In più, i cibi ricchi di fibre danno la sensazione di avere lo stomaco pieno quindi il risultato è quello di ridurre la fame e di conseguenza è un buon modo per controllo naturalmente il peso.
2) Ricco di Potassio: Perché il potassio è importante? Livelli bassi di potassio possono causare ipertensione. Negli anni recenti, la carenza di potassio è aumentata a causa del fatto che le persone consumano troppo sodio spesso contenuto in cibi conservati. Fichi freschi, frutta e verdura aumentano naturalmente il livello di potassio e quindi ridurre l’ipertensione.
3) Ricco di Calcio: Una dieta ricca di calcio è importante per tenere le ossa sane e per diminuire il rischio di osteoporosi.
Ci sono tanti modi per potere incorporare i fichi freschi o secchi nella vostra dieta giornaliera: metteteli nell’insalata, cospargeteli sul pane azzimo, sulla focaccia, aggiungeteli allo yogurt o al muesli o frullateli e spalmateli sopra una fetta di pane integrale tostato assieme ad mandorle affettate. Mi sta venendo l’acquolina in bocca. Adesso vado a farmi una merendina con dei fichi!
Insalata di Fichi, Pere, Gorgonzola, Noci e Vinaigrette di Papavero
Sapevo che il gorgonzola fosse un formaggio italiano :: Italian cheese ma non sapevo, però, che prendesse il nome da una città italiana dove viene prodotto sin dall’origine. Asiago è un altro esempio oltre al parmigiano reggiano che è una zona. Ne conoscete altri?
Il gorgonzola ha un sapore decisamente forte, quindi se non vi piace, usate semplicemente olio extra vergine di oliva e aceto per condire questa insalata. Mi piace il gorgonzola perché lo si puó usare sia negli piatti salati come una pizza, in un sugo per la pasta, oppure un risotto così come nei piatti dolci come le torte e crostate. Un po’ di tempo fa avevo preparato dei muffin salati :: savory muffins che sono risultati piuttosto insipidi, per non buttarli via, li ho bucati al centro ed ho aggiunto un cucchiaio di gorgonzola. I miei muffin si sono trasformati in “muffin salati raffinati ripieni di gorgonzola.”
Il condimento :: dressing a base di gorgonzola con le fragole non si conserve molto quindi vi consiglio di prepararlo solo dopo che avete preparato l’insalata. Se avete tempo, potete scaldare sul fornello le fette di rapanelli in una goccia di aceto di mela.
In Italia quasi tutti usano olio extra vergine d’oliva e aceto balsamico per condire le loro insalate, mentre negli stati uniti, nei supermercati ci sono corsie :: aisles piene di bottiglie di condimenti, uno peggio dell’altro, quasi tutti contenenti ingredienti e conservanti strani che trasformano una sana insalata in un piatto malsano. Per questo mi piace preparare direttamente i miei condimenti così so esattamente quello che ci metto dentro!
Insalata di Rucola, Fragole, Rapanelli Rossi, Noci di Macadamia con Condimento Cremoso di Gorgonzola
Questa insalata di rucola, fragole, rapanelli rossi, noci di macadamia con condimento cremoso di gorgonzola è perfetta per l'estate.
Serves: 4-6 insalate come contorno
Ingredients
Per il condimento:
2 cucchiai di yogurt greco
105g gorgonzola
4 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
4 fragole
Sale e pepe, qb
Per l’insalata:
200g di rucola
15 fragole, affettate
4 rapanelli rossi, affettati finemente
38g noci di macadamia (Ho comprato le mie alla Coop, però se non le trovate, usate altre noci.)
Instructions
Frullare insieme lo yogurt greco, il gorgonzola, l’olio extra vergine, le fragole, sale e pepe. Versare il composto in una piccola ciotola.
In una ciotola grande, aggiungere la rucola, fette di fragole e rapanelli e noci di macadamia.
Nota: Siccome il condimento di gorgonzola ha un sapore forte, suggerisco di servirlo a parte così ognuno può dosarlo al proprio gusto. Il condimento non is conserva bene quindi prepararlo al momento di servire.
Questa insalata di lenticchie, avocado e feta servita in foglie di radicchio è molto versatile e può essere servita come antipasto, contorno o come un secondo vegetariano.
Se la servite come antipasto, usate le foglie del centro del radicchio perché saranno più piccole, se invece la servite come contorno o secondo :: main entrée potete semplicemente usare le foglie esterne che sono più grosse.
Ci sono tante varietà di radicchio, ognuna delle quali viene chiamata a seconda della regione di provenienza. Tra le varietà più usate in Italia le più note provengono da Verona e Treviso. Il radicchio veronese è rotondo e simile ad una piccola testa di cavolo, mentre quello di Treviso è caratterizzato dalle foglieoblunghe:: oblong leaves.
Una cosa che non ho mai mangiato prima di venire in Italia sono le verdure in pinzimonio, alle quali viene aggiunto il pregiato radicchio rosso di Treviso. Il condimento nel quale si intingono le verdure crude :: raw vegetables è composto da olio extra vergine di oliva, sale, pepe nero e succo di limone molto indicato da consumarsi in primavera e in estate.
Insalata di Lenticchie, Avocado e Feta Servita in Foglie di Radicchio
Questa insalata di lenticchie, avocado e feta servita in foglie di radicchio è molto versatile e può essere servita come antipasto, contorno o come un secondo vegetariano.
Serves: 6-8
Ingredients
Per l’insalata:
200g lenticchie, risciacquate
1 cucchiaino sale grosso
1 cetriolo, tagliato a pezzi
15 datterini, tagliati a pezzi
½ finocchio, tagliato a pezzettini
1 avocado, pelato e tagliato a pezzi
1 manciata di prezzemolo, tagliata a pezzi
150g feta, sbriciolata
8 foglie di radicchio di Verona, risciacquate
Per il condimento:
1½ lemon, spremuto
2 cucchiai olio extra vergine di oliva
1 cucchiaio di senape (dijon o granuloso)
½ cucchiaino di semi di senape
2 pizzichi di sale
Pepe nero, appena macinato, qb
Instructions
Per il condimento:
Combinare gli ingredienti insieme nell’elenco dato poi mettere nel frigorifero fino al momento di servire.
Per l’insalata:
In una media pentola, portare l’acqua a bollore, aggiungere il sale seguito dalle lenticchie. Cuocere seguendo le istruzioni trovate sulla convezione, circa 15 minuti. Scolare poi lasciare raffreddare.
Nel frattempo, mettere in una ciotola media i pezzi di cetriolo, pomodoro, finocchio, avocado, prezzemolo e feta. Aggiungere le lenticchie raffreddate, il condimento e mescolare bene. Dividere la miscela tra le foglie di radicchio e servire.
Per farla in anticipo, preparare l’insalata senza l’avocado, coprire bene con la pellicola e mettere nel frigorifero. Preparare il condimento in una piccola ciotola, coprirla con la pellicola e metterla nel frigorifero. Sciacquare le foglie di radicchio, avvolgerle con un pezzo di Scottex, metterle in un sacchetto di plastica e riporre nel frigorifero. Quando arriva il momento di servire, togliere tutto dal frigorifero, tagliare l’avocado a pezzi ed aggiungerli insieme al condimento all’insalata. Mescolare bene poi distribuire fra le foglie di radicchio.