Evviva anche le video ricette che mostrano velocemente i passaggi per preparare queste piccole gemme. La giornata è diventata bella. :-)
Lo sviluppo di questa ricetta mi è stato commissionato da Poggio del Farro, per i quali ho creato la preparazione, le foto e il video; potete trovarli anche sul loro sito. I testi e le opinioni di questo articolo sono miei personali.
La cosa migliore dei pancake è che puoi farli in un’ampia varietà di modi: se desideri una versione salata, basta provare questi pancake alle zucchine con pesto di basilicoo questa versione con rucola, gorgonzola, pera e noci. Non solo sono ottimi per il brunch, ma sono anche un antipasto divertente da mangiare nella loro dimensione originale oppure è possibile farli mini da servire durante un buffet. Da aggiungere alla lista di pancake c’e una semplice e classica ricetta di pancake alla farina integrale e anche questa speciale torta pancake con fragole e mirtillo.Si l’ho fatta. Ho fatto una torta di pancake! È buonissimmmmaaa. :-) L’ultima aggiunta alla mia mania per i pancake sono questi deliziosi pancake alla farina di farro.
Ho recentemente creato numerose ricette a base di farro (basta cercare “farro” sul mio blog). Una volta scoperti i numerosi vantaggi nutrizionalidi questo grano antico italiano (e quanto sia facile sostituire le farine bianche raffinate), ho iniziato ad utilizzarla come mia farina principale in cucina. Il farro ha anche un delizioso gusto che adoro, ti ricorda le noci. È sano, è facile da usare, è delizioso. Mi piace molto il farro bio di Poggio del Farroper questa ricetta. Questa azienda ha una bellissima gamma di prodotti che sono davvero eccezionali.
Parlando di pancake, ho recentemente tenuto un corso di cucina per bambini a Parma, al Gola Gola Festival, una festa dedicato al cibo. La maggior parte di loro non aveva mai mangiato un pancake. Adoro quanto fossero curiosi e contenti di imparare a cucinare questa ricetta. È stupendo vedere i bambini già a questa tenera età essere così interessati a preparare il cibo fatto in casa. ❤️ Spero sempre che l’interesse per queste cose cresca, sia nei bambini che nei genitori… in fondo far sì che questo avvenga e anche una mia responsabilità che provo a portare avanti ogni giorno con il mio blog. Spero proprio di fare bene e che tutto questo lavoro un giorno possa trasformarsi in un aiuto concreto a tutti per riscoprire i cibi sani e le buone abitudini.
Pancake di Farro con Panna Montata, Fragole e Sciroppo di Acero
Questi pancake di farro con panna montata, fragole e sciroppo d'acero sono una bellissima alternativa ai pancake preparati con farine bianche raffinate. Ti piacerà il gusto che ti ricorderà leggermente le noci.
Serves: 8 pancakes
Ingredients
175 ml di latte (di mucca o di soia)
1 cucchiaio di aceto di mele (o aceto bianco o succo di limone)
125 g di farina di farro bio Poggio del Farro
2 cucchiaini di zucchero (zucchero di canna bianco o grezzo)
4 g di lievito per dolci
3 g di bicarbonato
3 g di sale
1 uovo bio
30 g di burro fuso o olio di cocco
Olio di burro o olio di cocco, qb per la padella
Panna montata fatta in casa
Fragole, affettate
Sciroppo d'acero puro
Instructions
Mescola l'aceto di mele e il latte in una piccola ciotola e mettila da parte.
In una ciotola media mescola insieme: farina, zucchero, lievito per dolci, bicarbonato e sale.
In una ciotola media mescola insieme: uovo, burro fuso e la miscela di mele / latte.
Versa gli ingredienti bagnati negli ingredienti asciutti e mescola fino a quando non si siano amalgamati.
Cospargi una padella grande con un po’ di burro o olio di cocco e riscalda a fuoco medio.
Aggiungi 60 ml di miscela alla padella e cuoci fino a quando si formano delle bolle in superficie ed il fondo è dorato; circa 2-3 minuti. Capovolgi e cuoci fino a doratura sul fondo, circa altri 1-2 minuti. Ripeti i passaggi #5 e #6 per la rimanente miscela. (A seconda della dimensioni della padella è possibile anche cucinare più di un pancake alla volta.)
Servi con panna montata, fragole e sciroppo d'acero puro.
Preparare i pancake è facilissimo! Ecco un video di 2 minuti per mostrarti come si fanno dei perfetti pancake integrali.
Quando penso ai pancake, la prima cosa che viene in mente è la noce di burro che sta sciogliendo sopra una pila di pancake calda con lo sciroppo d’acero naturale. Oppure, penso alle fragole :: strawberries del giardino e i mirtilli di montagna che vengono gettati sopra un cucino di panna montata fresca. Comunque sia, associo sempre i pancake ai sapori dolci.
Eppure i pancake sono molto versatili. Uno dei migliori modi per goderli è con i sapori salati, oppure un misto fra sapori dolci e salati… come in questa ricetta. Ho accoppiato la rucola :: arugula, che è amara, con la dolcezza della pera. Ho messo delle noci per dare al piatto un bel contrasto fra morbido e croccante e ho cosparso il tutto con una cremina al gorgonzola e crème fraîche per simulare lo sciroppo d’acero. Vi ho fatto venire l’acquolina in bocca? Spero di si…
Ho usato questa ricetta dei i pancake integrali che è già sul sito perché, dopo aver sperimentato tante diverse ricette, questa è quella che a me funziona sempre bene. La cosa importante da ricordare è che tutte le farine assorbano il liquido in modo diverso. (Ecco perché quando fai la sfoglia, le ricette mettono sempre “qb” per la quantità d’acqua.) Alcune delle mie amiche hanno confessato che quando hanno provato delle ricette che hanno trovato sull’internet non riuscivano a far venir bene. Probabilmente il motivo sia stato il liquido. La chiave per successo è che la miscela :: mixture sia scorrevole sul cucchiaio. Quindi anche le mie misure sotto sono soggettive. Questo trucco è vero per i pancake sottili integrali, quelli che vi consiglio io, perché se li fai troppo alti rischi che risultino duri.
Per la cremina di gorgonzola e crème fraîche potete usare un misto, come ho fatto io (perché avevo tutte e due nel frigo), altrimenti potete usare solo una della due e raddoppiare la quantità.
Spero che vi piaccia questa ricetta. Buon weekend!
Volete fare un brunch americano questo weekend? Ecco una ricetta per i Pancake con Rucola, Gorgonzola, Pere e Noci!
Ingredients
Per i pancake integrali:
235ml di latte (latte intero, scremato o di soia)
15ml di aceto di mela (o aceto bianco o succo di limone)
125g farina integrale
8g di zucchero
4g di lievito per dolci
3g di bicarbonato
3g di sale
1 uovo
30g di burro, sciolto
Burro da sciogliere in padella per ogni pancake, qb
Per il topping:
100g gorgonzola
100g crème fraîche
1 pera, sbuciato e senza il picciolo
2 manciate di rucola, lavata e asciugata
4 noci, tagliate a pezze
Olio extra vergine di oliva, qb
Aceto balsamico, qb
Instructions
Per i pancake integrali:
In una ciotola media, unite il latte e l’aceto di mela e lasciate riposare per 5 minuti. Dopo di che aggiungete, uovo e burro sciolto. Mescolate bene.
Nel frattempo in una ciotola media, combinate: farina, zucchero, lievito, bicarbonato e sale. Mescolate bene.
Unite i composti delle due ciotole e mescolate solo fino a quando il liquido e il composto di farina si uniscono. Non preoccupatevi se ci sono alcuni grumi, dovrebbero essere proprio così. Per i pancake sottili, il composto dovrebbe essere sufficientemente liquido da poter scorrere sul cucchiaio, se è troppo denso aggiungete un po’ di latte o acqua.
Scaldate una padella a fuoco medio, aggiungete una piccola noce di burro facendola ruotare sulla padella stessa. Versate 60ml di composto al centro della padella per ogni pancake, se avete una padella molto grande potete mettere 2 o 3 pancake alla volta. Il pancake è pronto per essere girato quando si sono formate delle bolle in superficie e la parte sotto sia dorata. A questo punto girate delicatamente il pancake con una spatola e continuate a cuocere per altri 1-2 minuti, senza mai appiattirlo. Il pancake è pronto quando alzandolo verificate che il fondo è dorato. Aggiungete un’ altra piccola noce di burro e ripetete la procedura finché non avrete cotto 9 pancake.
Per il topping:
Con un frullatore ad immersione, frullate insieme la gorgonzola e crème fraîche.
In una ciotola piccola, condite la rucola con un po’ di olio extra vergine di oliva.
Mettete uno o più pancake su un piatto e mettete sopra: rucola condita, composta di gorgonzola, pere e noci. Cospargete con aceto balsamico. Enjoy your brunch!
Notes
Se avete solo gorgonzola potete solo usare quello.
In America, aspettiamo con ansia la domenica per potere gustare un brunch rilassante consumato in tutta tranquillità, recandosi in un vicino ristorante :: restaurant oppure in casa indossando magari un pigiama. Alla mia famiglia piacciono tutte le cose tipiche del brunch americano: uova in camicia,uova strapazzate, muffin, pane dolce, mele o pere crisp, ma tutti adorano soprattutto i pancake.
Da bambina, ogni domenica mi svegliavo al profumo del bacon che stava cuocendo in padella e vedevo mio papà con una spatola in mano che girava un enorme pancake della dimensione della padella. La misura e lo spessore dei pancake sono una libera scelta. Per un pancake spesso e soffice :: fluffy, mettete meno liquido; per un pancake sottile e morbido il composto dei pancake dovrebbe essere abbastanza liquido. Se il composto non viene utilizzato subito tende ad addensarsi, ma potete semplicemente aggiungere una goccia di latte o acqua per arrivare alla giusta consistenza.
Ci sono tanti topping che potete mettere sopra i pancake; eccovi alcuni dei miei preferiti.
Potete anche fare i pancake salati oppure fate una elegante torta pancake. Le opzioni sono infinite. Avete mai provato i pancake? Se sì, quali topping vi sono piaciuti di più? Lasciate un commento sotto!
Non dovete andare in america per poter provare i pancake. Sono facilissimi da fare in casa.
Serves: 2-3
Ingredients
235ml di latte (latte intero, scremato o di soia)
15ml di aceto di mela (o aceto bianco o succo di limone)
125g farina integrale (o farina 00)
8g di zucchero
4g di lievito per dolci
3g di bicarbonato
3g di sale
1 uovo
30g di burro, sciolto
Burro da sciogliere in padella per ogni pancake, qb
Instructions
In una ciotola media, unite il latte e l’aceto di mela e lasciate riposare per 5 minuti. Dopo di che aggiungete, uovo e burro sciolto.
Nel frattempo in una ciotola media, combinate: farina, zucchero, lievito, bicarbonato e sale.
Unite i composti delle due ciotole e mescolate fino a quando la farina non sia scomparsa e siano invece rimasti in evidenza dei grumi. Perché non mescolare troppo? Perché il rischio che si corre è che il composto diventi gommoso. Per questi pancake integrali, il composto dovrebbe essere sufficientemente liquido da poter scorrere sul cucchiaio, se è troppo denso aggiungete un po’ di latte o acqua. (Oppure per pancake con farina 00 lasciatelo così per ottenere un pancake più spesso. Per i pancake integrali è meglio che il composto sia liquido. Poiché la farina integrale non lievita facilmente i pancake potrebbero risultare compatti.
Scaldate una padella a fuoco medio, aggiungete una piccola noce di burro facendola ruotare sulla padella stessa. Versate 60ml di composto al centro della padella per ogni pancake, se avete una padella molto grande potete mettere 2 o 3 pancake alla volta. Il pancake è pronto per essere girato quando si sono formate delle bolle in superficie e la parte sotto sia dorata. A questo punto girate delicatamente il pancake con una spatola e continuate a cuocere per altri 1-2 minuti, senza mai appiattirlo. Il pancake è pronto quando alzandolo verificate che il fondo è dorato. Aggiungete un’ altra piccola noce di burro e ripetete la procedura finché non avrete cotto 9 pancake.
Servite i pancake caldi con lo sciroppo d’acero, miele, frutta, o panna montata.
Mio papà è il re dei pancake. Ogni domenica da quando ero una bambina, il mio risveglio avveniva con il profumo del bacon proveniente dalla cucina dove mio papà davanti ai fornelli con una forchetta in mano girava le fette sottili che sfrigolavano in padella. “Buongiorno, Zucca,” mi diceva mentre camminavo ancora semi addormentata verso la cucina dove mi sedeva a tavola per versarmi una spremuta :: orange juice. Il mio stomaco brontolava mentre lo guardavo in tanto che metteva le strisce di bacon sopra un piatto che premurosamente ricopriva di Scottex sul quale l’olio lasciava una macchia gialla simile ad una linea di vernice su una casa bianca.
Mio papà versava attentamente l’olio di bacon dentro una lattina vecchia da caffè, facendo attenzione di prendere anche l’ultima goccia. Per lui l’olio di bacon era come un gioco per un bambino tanto era prezioso. In una piccola ciotola rossa, lui univa l’acqua e una miscela commerciale di pancake. Quando mia mamma e i miei fratelli eravamo seduti a tavola, lui cominciava a cuocere i pancake. Il mio era sempre il primo (il vantaggio di essere l’unica femmina). Per preparare i pancake, aggiungeva un cucchiaio di olio di bacon per coprire la padella, poi metteva un mestolo di miscela per coprire il fondo e aspettava un minuto. Dopo poco tempo, aggiungeva una manciata di gocce di cioccolato :: chocolate chips, come piaceva a me, e aspettava con pazienza fino a quando piccole bollicine apparivano in cima. Dopo di che, posizionava la spatola sotto il pancake e guardandomi diceva, “Niente paura, Cindy. Niente paura.” Con un movimento sicuro, girava il disco che era grande come la padella facendo in modo di farlo ritornare al centro. “Appena cominci, non puoi fermarti,” aggiungeva.
Dopo un paio di minuti toccava il centro del pancake con le punte delle dita:: fingertips per controllare se fosse morbido, poi faceva scivolare il pancake sopra il piatto unitamente a 2 strisce di bacon sul fianco. Lo fissavo con occhi affamati e speranzosi che mettesse un altro pezzo di bacon sul piatto. Di fatto divoravo il pezzo aggiunto mentre ero ancora in piedi e prima che i miei fratelli vedessero che io avevo ricevuto un pezzo in più.
Avevo voglia di creare una sana versione dei pancake seppure quelli che ho mangiato a casa dai miei fossero ugualmente soddisfacenti, quindi ho fatto qualche esperimento in cucina. Dopo vari tentativi ed errori :: trial and errors, ho perfezionato una ricetta di pancake che adesso è la mia preferita. Non sopporto le miscela commerciali (scusa, papà!) i brownie,le torte, i cupcake e i muffin sono facilissimi da fare con gli ingredienti che avete già nella dispensa. Magari impiegherete qualche minuto in più per prepararli, ma finirete per mangiare qualcosa di sano senza additivi e conservanti.
Questa torta pancake con fragole e mirtilli é perfetta da servire quando avete ospiti o per il brunch. I pancake potete facilmente prepararli con un giorno in anticipo e conservarli in frigo. La panna montata :: whipped cream e la frutta la preparerete al momento dell’uso. Potete anche servire i pancake con il solo sciroppo d’acero. Buon appetito!
Ecco la ricetta perfetta per brunch: Torta Pancake con Fragole e Mirtilli!
Serves: 6-8
Ingredients
Porzioni: 9 pancake
Per il sugo di mirtilli:
230g mirtilli surgelati
60g marmellata di mirtilli senza zucchero aggiunto
Per il latticello fatto in casa:
750ml latte scremato
½ succo di limone grande
Per il composto della torta pancake:
300g farina integrale
14g lievito per dolci
30g zucchero
6g sale fino
2g semi di papavero
14g olio extra vergine di cocco, sciolto (o olio di semi)
28g burro, sciolto
4ml aroma di vaniglia
Per la panna montata:
500ml panna fresca
40g sciroppo d’acero naturale
Per il topping:
400g fragole, affettate
30g mirtilli freschi
Instructions
Per il composto di mirtillo:
Portare a bollire i mirtilli surgelati e la marmellata in un tegame a fuoco medio basso. Schiacciare i mirtilli con una forchetta e continuare a cuocerli fino a che i mirtilli non siano diventati asciutti, circa 5-10 minuti. Togliere dal fuoco e lasciarli raffreddare.
Per il latticello fatto in casa:
In una ciotola piccola, unire il latte e succo di limone e lasciare riposare per 5 minuti.
Per il composto della torta pancake:
In una ciotola grande, combinare la farina integrale, lievito, zucchero, sale e semi di papavero.
Creare un buco ed aggiungere il latticello, olio di cocco e burro sciolti e l’aroma di vaniglia. Mescolare finché il composto sia combinato, devono esserci dei grumi. Il composto dovrebbe essere sufficientemente liquido da farlo scorrere dal cucchiaio, se è troppo denso aggiungere un po’ di latte.
Scaldare una padella a fuoco medio, poi aggiungere una piccola noce di burro e farla ruotare sulla stessa in modo che venga ricoperta. Versare 120g di composto nel centro della padella. Il pancake è pronto per essere girato quando ci sono tante bolle sulla superficie e la parte sotto sia dorata. A questo punto girare delicatamente il pancake con una spatola e continuare a cuocere per altri 1-2 minuti, senza mai appiattirlo. Il pancake è pronto quando toccando il centro con le punte delle dita è morbido. Farlo raffreddare sopra una griglia metallica. Aggiungere un’ altra piccola noce di burro e ripetere la procedura finché non avrai cotto 9 pancake.
Per la panna montata:
Mentre i pancake si raffreddano, mettere la panna in una ciotola, aggiungere lo sciroppo di acero e montare a neve.
Per preparare la torta, mettere un pancake sopra un piatto da portata e distribuire un cucchiaio del composto di mirtillo seguito da qualche cucchiaio di panna montata. Sistemare 6 fette di fragole vicino al bordo poi mettere un altro pancake. Ripetere tutta questa procedura fino ad arrivare al pancake finale al quale aggiungere la panna montata rimasta, una fragola nel centro e mirtilli freschi.
Per servire, tagliare la torta a fette e condirla con lo sciroppo d’acero se desiderato.
Nota: I pancake e sugo di mirtilli potete facilmente prepararli con un giorno in anticipo e conservarli in frigo. La panna montata e la frutta fresca la preparerete al momento dell’uso. Potete anche servire i pancake con il solo sciroppo d’acero, la marmellata o la frutta fresca.