Tortiglioni con Acciughe, Ravanelli e Pomodorini

Tortiglioni con Acciughe, Ravanelli e Pomodorini

Se state cercando una pasta saporita, provate questi tortiglioni con acciughe, ravanelli e pomodorini.  Il sugo saporito vi farà venire l’acquolina in bocca! 

Tortiglioni con Acciughe, Ravanelli e PomodoriniLe acciughe sono spesso state evitate nella cucina americana, ma in tempi recenti stanno diventando popolari. Gli chef stanno mettendo in mostra questo pesciolino salato in tanti piatti sofisticati come la ricetta di Chef Michael Symon per i cavolini di bruxelles arrostiti con capperi, noci e acciughe oppure la ricetta di Mario Batali e Dave Pasternack per un’insalata di acciughe e peperoni arrositi con formaggio di capra. 

Tortiglioni con Acciughe, Ravanelli e PomodoriniLe acciughe sono molto versatili e possono essere usate in cucina in tanti modi, sia quelle fresche che sotto olio. Potete farle sciogliere con un nodino di burro o una goccia di olio extra vergine di oliva e spalmare il composto sopra un pezzo di pane tostato, il tutto guarnito con un po’ di formaggio stracciatella. Oppure, potete marinare le acciughe come fanno tanti ristoranti vicino al mare.

Tortiglioni con Acciughe, Ravanelli e PomodoriniIl sapore delle acciughe riempie il piatto di un gusto vivace e unico. Se qualcuno vi dice che non ama le acciughe, provate a servirle in un sugo, una zuppa o un’insalata perché forse per quella persona il sapore è troppo forte per essere mangiate da sole, ma amalgamate con altri ingredienti forniscano un sapore veramente delizioso e insostituibile.

Tortiglioni con Acciughe, Ravanelli e Pomodorini
 
Prep time
Cook time
Total time
 
Se state cercando una pasta saporita, provate questi tortiglioni con acciughe, ravanelli e pomodorini.  Il sugo saporito vi farà venire l’acquolina in bocca!
Serves: 4
Ingredients
Per il sugo: 
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva 
  • ½ grande cipolla bianca, tagliata a fettine sottili
  • 1 spicchio aglio, tagliato a fettine sottili
  • 7 ravanelli, tagliati a fettine sottili
  • 20 datterini, tagliati a metà
  • 5 filetti di acciughe sotto olio, tagliate a pezzettini 
  • 1 foglia salvia, tagliata a pezzettini
  • 1 gambo di erba cipollina, tagliato a pezzettini 
  • Pepe nero appena macinato
Per la pasta: 
  • 250g pasta Tortiglioni (o fusilli, penne, o maccheroni o in genere pasta di grano duro)  
  • 1 cucchiaio sale grosso 
  • Parmigiano Reggiano, qb
Instructions
  1. Mettere l’olio extra vergine di oliva in una padella e soffriggere a fuoco medio la cipolla e aglio, fino a quando la cipolla non sia dorata, circa 4-6 minuti. Aggiungere i ravanelli, pomodorini, acciughe, salvia, erba cipollina e pepe nero, e continuare a cuocere fino a quando le verdure non siano morbide, circa 5-10 minuti. 
  2. Portare l’acqua in ebollizione, salare, cuocere la pasta per il tempo indicato sulla confezione, scolare, farla saltare in padella con il sugo, aggiungere Parmigiano Reggiano, servire calda o fredda. Buon appetito! 

Tortiglioni di Kamut alle Verdure + 7 Segreti Italiani per Mangiare Sano

Tortiglioni di Kamut alle Verdure + 7 Segreti Italiani per Mangiare Sano

Ero stupita nello scoprire che la maggior parte degli Italiani mangino la pasta ogni giorno a pranzo.  Certamente i piatti di pasta variano, come questi tortiglioni di kamut alle verdure, tagliatelle con asparagi e piselli, tortelli verdi, lumaconi o altre.  In questo modo i piatti di pasta non diventano mai noiosi. Nonostante la varietà, per un’americana, sembra ancora molto strano mangiare la pasta ogni giorno.  Non è tutto. Il pranzo dei giorni lavorativi tipicamente include, oltre la pasta, il pane, pesce o carne, verdure, frutta e caffè. Durante i weekend ci sono anche i dolci e gelato. Con i pranzi così abbondanti, avrei pensato che Italia dovesse essere un paese con un’alto tasso di obesità, invece no. Italia ha una delle diete considerate tra le più sane al mondo. In oltre si colloca ​ai primi posti​ per longevità.

Tortiglioni di Kamut alle Verdure + 7 Segreti Italiani per Mangiare Sano
Da una mia osservazione degli ultimi 5 anni in cui sto vivendo in italia, ho notato che ci sono alcune abitudini nell’alimentazione che hanno un grosso impatto sul vivere sano. Questo non è uno studio scientifico, quindi prendete questa informazione con le molle perché questo elenco è stato composto solo dalle mie osservazioni e contiene solamente la mia opinione.  Questa è una riflessione sulle abitudini della maggior parte degli italiani; ovviamente ci sono anche individuali che seguono una dieta meno sana.

Tortiglioni di Kamut alle Verdure + 6 Segreti Italiani per Mangiare Sano6 Segreti Italiani per Mangiare Sano

1) Cibo fresco—Gli italiani tipicamente preparano il cibo a mano invece di comprarlo già fatto, che solitamente è pieno di conservanti e zuccheri. Mangiano tanta frutta, verdure, fagioli, cereali, latticini, pesce e olio di oliva.

2) Sughi, pesto e condimenti—I pomodori e il basilico vengono spesso raccolti dall’orto per fare la passata e il pesto. In alternativa, sia al mercato sia dentro i centri commerciali, si possono trovare prodotti freschissimi, dei quali spesso è descritta la provenienza, e guarda a caso, spesso è un agricoltore della zona. Il condimento per l’insalata consiste di olio extra vergine di oliva e aceto balsamico a differenza degli americani che consumano tantissime calorie, zuccheri e grassi usando i cremosi condimenti commerciali per l’insalata o salse barbeque per la carne.

3) Merenda—La merenda di mattina e pomeriggio di solito consiste di yogurt, noci o un frutto. Le patatine, i biscotti e le bevande zuccherate sono purtroppo la merenda di tanti americani.

4) Bevande zuccherate—Coca cola e altre bevande simile vengono bevute durante occasioni speciali. Per i pasti gli italiani bevono vino o acqua (spesso frizzante). Se siete mai stati negli stati uniti, probabilmente avrete visto le persone con in mano una grande bevanda, a qualsiasi orario del giorno.

5) Quantità—I piatti italiani non sono affatto porzioni scarse, però non sono esageratamente grandi come spesso trovate negli stati uniti e non ci sono nemmeno ristoranti con grandi buffet a prezzo fisso dove puoi mangiare fino a scoppiare.

6) Quantità versus orario—Tipicamente gli italiani mangiano i dolci per colazione, un pranzo abbondante e variato e una cena leggera. Questa abituatine fornisce energia giusta per tutta la giornata e il cibo viene bruciato lentamente e in modo continuo. Negli stati uniti è invece il contrario: pranzo leggero e cena abbondante.  Non ha molto senso….lo so…

7) Passeggiata—C’è la tradizione di fare una passeggiata dopo i pasti che aiuta la digestione.

Tortiglioni di Kamut alle Verdure + 6 Segreti Italiani per Mangiare SanoEccovi qua, 7 segreti italiani per mangiare sano.  Questi segreti non sono neanche difficili ad includere nella vita quotidiana. Ci vuole solamente un po’ di determinazione per rovesciare alcune abitudini.

Tortiglioni di Kamut alle Verdure + 6 Segreti Italiani per Mangiare SanoDa ogni cultura possiamo imparare qualcosa che ci può aiutare a vivere meglio. In questo caso, le abitudini sane degli italiani possono essere un’ ispirazione a tutti per cambiare il modo in cui pensiamo al consumo di cibo. Le cose che mettiamo nel nostro corpo hanno un effetto su come ci sentiamo. Se ci sentiamo bene, siamo felici.  Se ci siamo felici, siamo più produttivi.  Se siamo produttivi, siamo motivati a vivere con più vitalità. Tutto questo, grazie, anche al mangiare meglio!

Tortiglioni di Kamut alle Verdure + 7 Segreti Italiani per Mangiare Sano
 
Prep time
Cook time
Total time
 
Questa deliziosa ricetta di tortiglioni di kamut alle verdure è un pranzo perfetto e sano.
Serves: 4
Ingredients
  • 25g olio extra vergine di oliva
  • 1 dado vegetale*
  • ½ cipolla, tritata
  • 3 carote, tritate
  • 3 gambi di sedano, tritati
  • 1 spicchio aglio, tritato
  • 4 datterini, senza buccia (di solito tengo un sacchetto di datterini in freezer, poi li faccio scorrere sotto l’acqua per qualche secondo è la buccia scivola via facilmente.)
  • 10 chiodi di garofano
  • ½ stecca di cannella
  • Vino bianco secco, qb*
  • 240g pasta (ho usato tortiglioni di kamut)*
  • Sale grosso, qb
  • Parmigiano Reggiano, qb*
Instructions
  1. In una casseruola media mettere: olio extra vergine di oliva, il dado di verdura, cipolla, carote, sedano e l’agio. Cuocere a fuoco medio basso per 15-20 minuti, mescolando ogni tanto.
  2. Aggiungere i datterini, chiodi di garofano e sbriciolare la stecca di cannella. Riempire con vino bianco fino a coprire il tutto, mescolare.
  3. Coprire e cuocere a fuoco basso per 25 minuti, controllando ogni tanto per assicurarsi che ci sia sempre liquido; aggiungere più vino o acqua se c’è bisogno.
  4. Portare l’acqua in ebollizione poi aggiungere il sale grosso.  Cuocere la pasta per il tempo indicato sul pacchetto. Scolare e servire con il sugo e Parmigiano Reggiano.
  5. *Per una ricetta vegana, date un’occhiata alla lista per vini per vegani, controllate gli ingredienti per il dado e pasta e non includete il formaggio.
Lumaconi di Spinaci e Ricotta con Sugo di Peperoni Arrostiti

Lumaconi di Spinaci e Ricotta con Sugo di Peperoni Arrostiti

Mancano solo 2 giorni alla cena di Pasqua. Se volete ravvivare il vostro menu di domenica, cosa ne pensate di preparare un delizioso piatto di pasta che non è il solito: lumaconi di spinaci e ricotta con sugo di peperoni arrostiti.

Lumaconi-di-Spinaci-e-Ricotta-con-Sugo-di-Peperoni-Arrostiti

Non siete ancora convinti? Ecco 5 ragioni del perché dovreste preparare questa ricetta:

1. È facilissima da preparare. Se siete come me, vorrete passare il tempo con gli ospiti invece di lavorare in cucina, mentre ascoltate agli ospiti che ridono, scherzano e mangiano tutti i vostri antipasti appena preparati. La cuoca dovrebbe anche divertirsi, non siete d’accordo? Preparate questo piatto il giorno prima, poi mettetelo nel forno :: oven a scaldare per soli 15-20 minuti, giusto prima di servirlo.

Lumaconi-di-Spinaci-e-Ricotta-con-Sugo-di-Peperoni-Arrostiti2.  Servirete tante persone. Preparare una cena per un gruppo piccolo è facile, farlo per 10 o più persone è tutta un’altra sfida :: challenge, soprattutto quando ci sono dei bambini, che sappiamo essere a volte un po’ “esigenti”.  Per fortuna quasi tutti adorano la pasta. Vi riempirà, sarà soddisfacente e potrete prepararne tanta con la stessa facilità e lo stesso tempo di una piccola porzione.

Lumaconi-di-Spinaci-e-Ricotta-con-Sugo-di-Peperoni-Arrostiti 3. Gli ingredienti sono economici. Non dovete spendere molti soldi, come per l’agnello o il prosciutto che sono costosi. La pasta è uno dei prodotti più economici ed è perfetto per riempire un branco di affamati.  In questo modo vi resteranno più soldi per comparare un buon parmigiano reggiano, gli spinaci e i pepperoni freschi dal mercato. E magari un po’ di pane fresco dal forno :: bakery. Mangiare bene vuol dire mangiare prodotti naturali di alta qualità. Quando la lista degli ingredienti della ricetta è corta non significa solo che è più sano, ma che potrete permettervi prodotti migliori.

Lumaconi-di-Spinaci-e-Ricotta-con-Sugo-di-Peperoni-Arrostiti4. La presentazione è bellissima. Parlo sul serio, la presentazione non è la cosa più essenziale nell’ambiente del cibo, ma è molto importante. Forse vostra nonna fa una ricetta del fegato che è la più buona del mondo, ma se provate a servirlo ad un gruppo di persone, forse, queste allungheranno la mano verso i grissini :: breadsticks. Certi piatti a volte sembrano proprio disgustoso. Adesso passiamo ad un’ immagine molto più piacevole. Immaginate di essere vestiti con un grembiule pulito e brillante, i guanti da forno e state uscendo dalla cucina per appoggiare attentamente una teglia enorme di pasta riempita a mano.  Oh mio dio! Chi non vi amerebbe in quel momento? Se siete delle ragazze single, fate attenzione perché cupido probabilmente ha appena scagliato una freccia nello stomaco di ogni uomo alla tavola.

Lumaconi-di-Spinaci-e-Ricotta-con-Sugo-di-Peperoni-Arrostiti

5. È de-li-zio-so! Quando stiamo parlando di una pasta riempita con le verdure e ricoperta di un sugo cremoso di pepperoni arrostiti… come non potrebbe essere gustoso? Questo piatto risolve anche il dilemma di avere ospiti vegetariani. Taaak. I tuoi ospiti :: guests hanno le allergie di glutine? Nessun problema, comprate dei lumaconi senza glutine e fate una teglia separata. Se non potete trovare i lumaconi, qualsiasi pasta andrà bene, semplicemente tenete da parte un po’ del ripieno e del sugo e aggiungeteli alla pasta.

Che cosa potreste volere di più dalla vita? …Tranne ovviamente una riserva di gelato gratuito per tutta la vita oppure dei tacchi che massaggiano i piedi… Voglio dire, questa pasta è deliziosa, ma fallisce in confronto a questi due!

Lumaconi-di-Spinaci-e-Ricotta-con-Sugo-di-Peperoni-Arrostiti

Il menù tradizionale pasquale in emilia romagna è molto simile a quello di Natale: cappelletti in brodo o tortelli verdi, la carne lessata che è stata usata per fare il brodo :: broth con la mostarda e le verdure di stagione.  Di quel che ho sentito dire, è il Sud d’ Italia che ha un menù più pasquale che include l’agnello e altre specialità, specifico proprio per Pasqua.

Lumaconi-di-Spinaci-e-Ricotta-con-Sugo-di-Peperoni-Arrostiti Le due cose che sono simili in tutta l’Italia (o almeno che sappia io) sono i due dolci principali di Pasqua: le uova di cioccolato e la colomba; un pane dolce con i pezzi di buccia di frutta canditi. Fa ridere quando dico la parola pane dolce -sweet bread in inglese- perché per noi americani ha due definizioni. La prima significa proprio un pane dolce, ma la seconda, se scritto tutto attaccato –sweetbread-, vuol dire pancreas di vitello. Non sapevo di questo fatto, fino a quando, descrivendo il gusto della colomba alla mia amica Jamie, lei mi ha guardato male, con faccia sbalordita. Non capivo perché… Per fortuna mi ha spiegato la differenza. Si impara qualcosa ogni giorno! Come spero sappiate che anche i “rocky mountain oysters” non sono veramente delle ostriche delle Montagne Rocciose ma sono le palle di toro :: bull! 

Lumaconi-di-Spinaci-e-Ricotta-con-Sugo-di-Peperoni-Arrostiti

Mentre negli Stati Uniti facciamo la “caccia alle uova di pasqua” dove i genitori nascono tante uova in un prato e danno ai bambini dei cestini per riempirli, in Italia avete le famose uova di cioccolato con una sorpresa :: surprise dentro. L’altro giorno al supermercato ne ho visto uno che era alto come me! Lo volevo comprare, giuro, fino a quando non ho visto il prezzo: 390euro! Forse no, con quei soldi mi potrei comprare un biglietto aereo.

Mr. Italicano ed io andremo nella valle del prosecco per il weekend. Non vedo l’ora di fare un po’ di “ricerca” per i miei post, per questo intendo degustare del vino e mangiare troppo cibo buono. Cin cin :: cheers a tutti e spero che abbiate una Pasqua fantastica ovunque vi troviate!

Lumaconi di Spinaci e Ricotta con Sugo di Peperoni Arrostiti
 
Prep time
Total time
 
I lumaconi di spinaci e ricotta con sugo di peperoni arrostiti sono perfetti per le cene con tante persone.
Serves: 10
Ingredients
Per il sugo:
  • 600g datterini, tagliati a metà per il lungo
  • Un pizzico di sale
  • 1 bulbo di aglio, ¼ della cima scartato
  • 4 peperoni (o 2 grandi, come avete visto nella foto)
  • ½ cucchiaino di aceto bianco
  • 55 grammi di noci, tagliate
Per la pasta e il ripieno:
  • 500g di pasta lumaconi
  • 2kg di spinaci, freschi e puliti
  • 500g di ricotta
  • 35g di parmigiano reggiano + 70g di parmigiano reggiano, appena grattugiato (tenete separate le due quantità)
  • ¼ cucchiaino di peperoncino in polvere
  • Sale e pepe
Instructions
Per il sugo:
  1. Scaldate il forno a 190°C e ricoprite una o due teglie con la carta da forno.
  2. Avvolgete l’aglio con l’alluminio e mettetelo sulla teglia con i peperoni e datterini. Salate i datterini. Arrostire per 40 minuti poi toglieteli e metteteli da parte in una ciotola. Continuate ad arrostire peperoni e aglio per altri 20 minuti.
  3. Togliete la teglia e trasferite immediatamente i peperoni in una ciotola, ricopritela con la pellicola e fartela riposare per 20 minuti.
  4. Quando i peperoni si saranno raffreddati, togliete la buccia, il gambo ed i semi. Trasferire i peperoni in un frullatore insieme al loro sugo. Mettete la polpa dell’aglio dentro il frullatore e scartare la buccia. Ho usato ¾ del bulbo dell’aglio ma voi aggiustatelo in base ai gusti. Aggiungete i pomodori arrostiti, l’aceto bianco e le noci. Frullate fino a quando la miscela non sarà omogenea.
Per la pasta ed il ripieno:
  1. Portate a bollire una pentola di acqua, aggiungete del sale seguito da metà degli spinaci. Cuocete fino che non saranno morbidi, circa 5 minuti. Togliete gli spinaci con un cucchiaio bucato e trasferiteli in uno scolapasta. Versate sopra dell’acqua fredda, fateli raffreddare poi togliete il liquido in eccesso. Ripetete per l’altra metà degli spinaci, riservando l’acqua di cottura.
  2. Aggiungere un’altro po’ di sale all’acqua ed anche più acqua, se necessario. Portatela a bollore, aggiungete la pasta e fatela cuocere fino a quando non sia al dente.
  3. Mentre la pasta cuoce, trasferite gli spinaci raffreddati in una ciotola grande ed aggiungete la ricotta, 35g di parmigiano reggiano, peperoncino in polvere, sale e pepe.
  4. Scolate la pasta e rimettetela nella pentola insieme ad un goccio di olio d’oliva extra vergine.
  5. Coprite il fondo di una grande casseruola con uno strato sottile di sugo.
  6. Riempite ogni lumacone con un cucchiaio di ripieno, poi mettetelo nella casseruola. Ripetete.
  7. Quando la casseruola sarà riempita, coprite la pasta con il sugo e 70g di parmigiano reggiano.
  8. Cuocete a 180°C fino a quando la pasta sarà calda, serviranno circa 15-20 minuti. Servite con parmigiano reggiano se desiderato.

Sugo di Peperoni Arrostiti: Adattato da Epicurious

Tortelli Verdi Fatti in Casa

Tortelli Verdi Fatti in Casa

Ogni regione in Italia ha la sua deliziosa e distinta gastronomia.  La Liguria è conosciuta per il pesto e la focaccia, Toscana per la zuppa ribollita e la fiorentina, l’Emilia Romagna, la regione dove vivo io, vanta alcuni  primi piatti buoni come: lasagne, cappelletti ed i famosi tortelli verdi.

Ricetta di Tortelli Verdi Fatti in Casa

La mia amica Elena è stata molto gentile nel condividere una ricetta di tortelli verdi che è stata tramandata da generazione in generazione :: throughout generations nella sua famiglia.  Elena, come molte donne italiane, ha imparato a cucinare in giovane eta e ha passato tante ore in cucina con la nonna e la mamma imparando come fare le ricette tradizionali.  Non è una sorpresa allora che la cucina sia una delle sue più grandi passioni e attraverso gli anni si è iscritta alla scuola alberghiera indirizzo cucina e partecipato ai corsi professionali di panificatore e macellaio oltre ad altri corsi di cucina.

Ricetta di Tortelli Verdi Fatti in Casa

Le origini dei tortelli verdi risalgono all’epoca medioevale ed è stato un piatto consumato dai contadini :: farmers soprattutto durante le feste e in modo particolare alla vigilia di natale, mentre adesso questo piatto viene mangiato tutto l’anno.  Sebbene ci siano tante versioni di questo piatto classico, questa ricetta in particolare richiama la pasta all’uovo riempita con spinaci e condita con burro e salvia.

Per cominciare, scaldare l’olio extra vergine di oliva  in una padella grande, aggiungere l’aglio e cuocere per 2 minuti a fuoco medio. Aggiungere gli spinaci e il dado, coprire e cuocere per 10-15 minuti, a questo punto togliere il coperchio e lasciare asciugare.

Ricetta di Tortelli Verdi Fatti in Casa

Togliere la padella dal fuoco lasciare raffreddare bene e togliere anche l’aglio. Aggiungere il parmigiano reggiano e il pane grattugiato e mescolare.  Per vedere se ha la consistenza giusta, provare a formare una pallina di ripieno.  Se tiene la forma, è pronto.  Se risulta troppo morbido aggiungere ancora del parmigiano e del pane grattugiato fino a raggiungere la consistenza desiderata.

Ricetta di Tortelli Verdi Fatti in Casa

Adesso è ora di fare la sfoglia :: dough. Mettere la farina in un mucchio su un spazio di lavoro pulito. Creare un buco poi aggiungere le uova al centro.   Usando un coltello o una forchetta, cominciare ad amalgamare le uova  con la farina finché il composto abbia raggiunto una consistenza :: consistency tale da permettere di impastare con le mani.

Ricetta di Tortelli Verdi Fatti in Casa

Impastare :: knead per circa 10 minuti.  Avvolgere la sfoglia con una pellicola trasparente e mettere in frigo a riposare per 30 minuti. Pulire bene il piano di lavoro e prepararlo per stendere la sfoglia.

Ricetta di Tortelli Verdi Fatti in Casa

Dividere la sfoglia in due pezzi e rimettere in frigo il pezzo non utilizzato sempre avvolto nella pellicola.   Stendere il primo pezzo usando un matterello :: rolling pin fino a quando non sarà sottile come un foglio di carta.  Lavorare in modo veloce perché se la pasta si asciuga, nella creazione del tortello i bordi non si chiuderanno bene e al momento della cottura  il ripieno uscirà.

Mentre un mattarello di una misura piccola è usato in quasi tutte le altre regioni d’Italia, in Emilia Romagna, ne viene usato uno lungo più di un metro come vedi nella foto.

Ricetta di Tortelli Verdi Fatti in Casa

Usando una rotella dentata, creare una linea alla base della sfoglia. Creare delle palline di ripieno della grandezza di un piccolo chicco d’uva :: grapes. Disporle sulla sfoglia alla distanza di circa 5 mm dal bordo e 1 cm l’una dall’altra. Ripiegare la sfoglia su se stessa coprendo le palline. 

Ricetta di Tortelli Verdi Fatti in Casa

Tagliare la sfoglia con la rotella dove il bordo esterno si appoggia.  Partendo dal centro utilizzando i due mignoli :: pinkies, fare aderire la sfoglia intorno alle palline di ripieno.  Tagliare tra una pallina e l’altra e ripassare tutti bordi di ogni tortello in modo che siano ben attaccati.  Prendere la sfoglia avanzata in frigo e ripetere il procedimento.

Ricetta di Tortelli Verdi Fatti in Casa

A questo punto :: at this point, i tortelli sono pronti per essere cucinati o conservati in frigo (per alcune ore) o in freezer (per qualche mese).

Ricetta di Tortelli Verdi Fatti in Casa

Portare a bollore una pentola d’acqua e cuocere i tortelli per circa 4-5 minuti. Nel frattempo sciogliere il burro in una padella con la salvia :: sage. Mettere i tortelli nella padella con il burro e  mescolare bene, facendo attenzione di non romperli. Servire immediatamente con parmigiano reggiano grattugiato.

Ricetta di Tortelli Verdi Fatti in Casa

Consigli di Elena :: Advice from Elena

-Se vuoi che il tortello sia più saporito sostituire all’olio del lardo o della pancetta tritata.

-Se il ripieno sembra troppo salato, non aggiungere sale all’acqua prima di cuocere i tortelli.

-Se vuoi i tortelli più delicati, aggiungere 160g di ricotta fresca nel ripieno e naturalmente 40g di pane grattugiato in più.

-Per conservare i tortelli nel freezer appena preparati sistemarli su un vassoio e lasciarli in freezer stesi finché non saranno ben congelati. A questo punto metterli nei sacchetti.

Ricetta di Tortelli Verdi Fatti in Casa

Tortelli Verdi Fatti in Casa
 
Prep time
Cook time
Total time
 
Ogni regione in Italia ha la sua deliziosa e distinta gastronomia. L’Emilia Romagna vanta alcuni primi piatti buoni come: lasagne, cappelletti ed i famosi tortelli verdi.
Serves: 4-6
Ingredients
Per il ripieno:
  • 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
  • 2 spicchi d’aglio
  • 450g spinaci surgelati biologici (circa 800g spinaci freschi, lessati)
  • 1 dado vegetale biologico
  • 100g parmigiano reggiano, grattugiato
  • 30g pane grattugiato
Per la sfoglia:
  • 4 uova biologiche
  • 400g farina 00 biologica
Per il sugo:
  • 25g burro biologico
  • 5 foglie di salvia
Instructions
Per il ripieno:
  1. Scaldare l’olio extra vergine di oliva in una padella grande, aggiungere l’aglio e cuocere per 2 minuti a fuoco medio.
  2. Aggiungere gli spinaci e il dado, coprire e cuocere per 10-15 minuti a questo punto togliere il coperchio e lasciare asciugare.
  3. Togliere la padella dal fuoco, lasciare raffreddare bene e togliere anche l’aglio.
  4. Aggiungere il parmigiano reggiano e il pane grattugiato e mescolare. Per vedere se ha la consistenza giusta, provare a formare una pallina di ripieno. Se tiene la forma, è pronto. Se risulta troppo morbido aggiungere ancora del parmigiano e del pane grattugiato fino a raggiungere la consistenza desiderata.
Per la sfoglia:
  1. Mettere la farina in un mucchio su un spazio di lavoro pulito. Creare un buco poi aggiungere le uova al centro. Usando un coltello o una forchetta, cominciare ad amalgamare le uova con la farina finché il composto abbia raggiunto una consistenza tale da permettere di impastare con le mani.
  2. Impastare per circa 10 minuti. Avvolgere la sfoglia con una pellicola trasparente e mettere in frigo a riposare per 30 minuti. Pulire bene il piano di lavoro e prepararlo per stendere la sfoglia.
  3. Dividere la sfoglia in due pezzi e rimettere in frigo il pezzo non utilizzato sempre avvolto nella pellicola. Stendere il primo pezzo usando un matterello fino a quando non sarà sottile come un foglio di carta. Lavorare in modo veloce perché se la pasta si asciuga, nella creazione del tortello i bordi non si chiuderanno bene e al momento della cottura il ripieno uscirà.
  4. Usando una rotella dentata, creare una linea alla base della sfoglia. Creare delle palline di ripieno della grandezza di un piccolo chicco d’uva. Disporle sulla sfoglia alla distanza di circa 5 mm dal bordo e 1 cm l’una dall’altra. Ripiegare la sfoglia su se stessa coprendo le palline.
  5. Tagliare la sfoglia con la rotella dove il bordo esterno si appoggia. Partendo dal centro utilizzando i due mignoli, fare aderire la sfoglia intorno alle palline di ripieno.
  6. Tagliare tra una pallina e l’altra e ripassare tutti bordi di ogni tortello in modo che siano ben attaccati. Prendere la sfoglia avanzata in frigo e ripetere il procedimento.
  7. A questo punto i tortelli sono pronti per essere cucinati o conservati in frigo (per alcune ore) o in freezer (per qualche mese).
  8. Portare a bollore una pentola d’acqua e cuocere i tortelli per circa 4-5 minuti. Nel frattempo sciogliere il burro in una padella con la salvia.
  9. Mettere i tortelli nella padella con il burro e mescolare bene, facendo attenzione di non romperli.
  10. Servire immediatamente con parmigiano reggiano grattugiato. Buon appetito!