In un mondo perfetto, avrei pubblicato questa ricetta il mese scorso quando l’avevo creata e quando le albicocche :: apricots erano di stagione. In realtà, sto pubblicandola solo adesso perché ho finalmente trovato il tempo per sedermi e scrivere un articolo! Questa è la vita…ma nessun danno a questa ricetta, è buonissima anche solo con Leggete di più
Quasi ogni settimana mi trovo al mercato degli agricoltori :: farmer’s market di Correggio nell’Emilia, la città dove abito. Aspetto il mio turno in piedi, spostando il mio peso da una gamba all’altra sopra la strada acciottolata. A volte porto una lista della la spesa, ma di solito lascio che i miei occhi scelgono cosa comprare. Quali sono i nuovi prodotti agricoli che la mia bancarella preferita ha portato questa settimana? Che ricette mi verranno in mente fissando i colori e annusando i profumi?
Ho creato questi deliziosi parfait di fragole e mousse di yogurt greco con mandorle caramellate per uno showcooking che ho tenuto di recente al nuovo negozio della Smeg a Milano. Il tema era “Detto Fatto” i.e. le ricette che potete preparare all’ultimo minuto. È stato bellissimo passare del tempo cucinando e chiacchierando con un gruppo di “foodie” appassionati. Ringrazio tutti quelli che hanno partecipato.
Per chi sarà a Milano in settembre terrò un altro showcooking il 10. La partecipazione è gratuita ma è consigliato iscriversi qui sulla pagina degli eventi Smeg.Penso che sia incredibile incontrare nuovi amici :: friends online, ma è anche bellissimo incontrarvi in persona!
Questo dolce :: dessert è perfetta per quando fa troppo caldo. A luglio la temperatura è stata tremenda, anzi insopportabile! Qui in Emilia è stato caldo, umido e si sudava appena usciti di casa. È stato lo stesso per voi?
Questo delizioso dolce mi ha salvato la vita durante le cene con i miei amici. Potevo prepararlo in 15 minuti e potevo anche farlo qualche ora in anticipo. (Guarnendo con le mandorle caramellate il parfait solo all’ultimo, in modo che rimanessero croccanti ::crunchy.)
Quando ho creato questa ricetta in luglio, le fragole :: strawberries erano al massimo della maturazione. Adesso si trovano ancora ma sono sempre meno belle. Perciò potete semplicemente sostituirle con un qualsiasi tipo di frutta a scelta. La mousse di yogurt Greco va benissimo con qualsiasi tipo di frutta, soprattutto la frutta a bacche. Vi consiglio anche di raddoppiare la ricetta per la mousse perché è fantastica a colazione con muesli, granola o crisp alla fragola. Buon appetito!
Parfait di Fragole e Mousse di Yogurt Greco con Mandorle Caramellate
Un dolce veloce e delizioso che puoi preparare in solo 15 minuti!
Serves: 4
Ingredients
Per il parfait:
20 mandorle
1 cucchiaio di zucchero di canna
400g di fragole, le foglie e gambo staccati e scartati e le fragole tagliate a pezzettini
1 cucchiaio di miele di acacia (liquido)
Per il mousse di yogurt Greco:
250g di yogurt greco
110g di panna fresca
1 cucchiaio di miele di acacia (liquido)
1 mezzo cucchiaino di vaniglia bourbon o i semi di un baccello di vaniglia
Instructions
Frullate le mandorle in modo grossolano. Mettetele in una padella piccola, aggiungete lo zucchero e tostatele a fuoco medio per 3-4 minuti o fino a quando lo zucchero si scioglie e le mandorle sono dorate. Stendetele per alcuni minuti su un pezzo di carta da forno per raffreddarsi.
Nel frattempo, mettete lo yogurt, la panna, il miele e la vaniglia nella ciotola dell'impastatrice. Con l’attrezzo per la panna montata, sbattete il composto fino a quando si formano le punte, circa 3-4 minuti. Potete anche usare lo sbattitore elettrico.
Mescolate le fragole con il miele. Poi, in 4 bicchierini, alternate due volte uno strato di fragole poi uno strato di mousse. Guarnite con le mandorle caramellate.
I crisp alla frutta sono un dolce americano :: American dessert che spesso gli stranieri non conoscono. È un dolce che di solito si fa in casa e non si trova nei menu dei ristoranti turistici. I crisp, però, sono buonissimi. Mi permetto di dire che sono anche più buoni dei dolci americani più conosciuti e famosi: come latorta di mela e il cheesecake.
Adoro mangiare i crisp a colazione :: breakfast. Vanno bene accostati con un bel bicchierone di caffè americano o con un espresso forte. Adoro anche mangiarli dopo cena come dessert sfizioso, aggiungendo magari una pallina di gelato alla vaniglia o fior di latte o con un po’ di salsa al caramello spruzzata sopra.
Questa volta ho aggiunto del whiskey alla salsa di caramello. Mi sembrava più adeguata in quanto preparerò dal vivo questi dolci ad Blues Festival questo weekend (e anche i pancake!). Se vivete vicino a Correggio, venite a trovarmi al locale Pellicano. Ecco la pagina Facebook con le informazioni dell’evento! Mi piace molto partecipare a questi numerosi eventi tipicamente americani in Italia. A novembre ho partecipato ad un evento di showcooking in una esibizione di American Wild West a Lucca e in dicembre, ho cucinato :: I cooked sul palco al Santa Claus Festival, una fiera natalizia a Modena in stile americano. Sono rimasta impressionata nel vedere gli uomini che indossavano vestiti e scarpe da cowboy che parlavano logicamente in italiano!
Ci sono tanti modo per preparare i crisp. Il più semplice e di tagliare la frutta a dadini e metterli in uno stampo grande, coprirlo con il crisp e cuocere in forno ::oven per circa mezz’ora. Il modo più veloce per prepararli e quello di cuocere il tutto sui fornelli come avevo fatto per questo crisp di mela. Il modo più bello (o almeno io credo che ci sia) è quello di cuocere e servire il crisp direttamente sulla frutta stessa come per queste pere. Non sono adorabili?
Il pear crisp con salsa al caramello e whiskey è un buonissimo dolce americano, assolutamente da provare!
Serves: 4
Ingredients
Per il crisp:
2 pere mature
45g di farina 00
30g di avena
50g di zucchero di canna integrale
1g di cannella macinata
1g di sale marino
4 noci, tagliate a pezzettini
10 mandorle o noci pecan, tagliate a pezzettini
40g di burro non salato
Per la salsa al Caramello e Whiskey:
100g di zucchero
42g di burro
60ml di panna
½ cucchiano di sale
Instructions
Scaldate il forno a 190°C. Mettete la carta da forno su una teglia.
In una ciotola media mettete: farina, avena, zucchero di canna integrale, cannella, sale,
noci, mandorle e burro. Mescolate.
Risciacquate bene le pere, tagliatele a metà e togliete il picciolo. Con un cucchiaio, tirate
fuori i semi in modo tal da creare una cavità nelle pere. Togliete una fettina sulla parte
curva delle pere evitando che si ribaltino, mentre le appoggiate nella teglia. Mettete
qualche cucchiaio di crisp in ogni cavità. Cuocete in forno per 30 minuti o fino a quando
le pere non siano morbide quando inserite una forchetta.
Nel frattempo fate la salsa al caramello e whiskey. In un casseruola media cuocete lo zucchero a fuoco medio, senza mescolare. Dopo alcuni minuti, lo zucchero comincerà a sciogliersi iniziando dall'esterno. A questo punto trascinate lo zucchero al centro con una spatola di gomma così che la parte esterna non si bruci. Tenete in movimento la miscela ondeggiando la pentola con le mani (ovviamente indossate nei guanti da forno).
Quando lo zucchero è tutto sciolto, cioè è diventato color caramello e non ci sono i grumi, versate il burro e mescolate con continuità.
Togliete dal fuoco, aggiungete la panna ma fate molta attenzione: lei proverà a fuoriuscire insieme al caramello che è molto molto caldo. Rimettete la casseruola di nuovo sul fuoco e continuate a cuocere per un altro minuto, tenendo mescolato.
Togliete dal fuoco e aggiungete sale e whiskey.
Quando il pear crisp è pronto, cospargetelo con il gelato e/o con la salsa al caramello e whiskey.
*Conservate la salsa di caramello in frigorifero in un contenitore chiuso, tipo vasetto di vetro, e scaldatelo prima del uso. (Anche se dubito che ci rimarrà!)
Questa torta di mele è dedicata alla mia famiglia che era insieme durante questo weekend a casa dei miei nella parte est dello stato di Washington per celebrare l’annuale “weekend della raccolta della frutta”. Mia mamma ha creato questo evento da quando io e miei fratelli ci siamo trasferiti in diverse città per frequentare l’università. Questa “festa” è servita a me e I miei fratelli per tornare a casa una volta in più rispetto a natale, la pasqua e il ringraziamento. Seppure fosse bella nei primi anni dell’esordio, è diventata molto più divertente negli ultimi anni perché il gruppo si è allargato includendo 2 favolose cognate e tre nipoti. Il prossimo anno, Mr. Italicano parteciperà per la prima volta a questa festa ed io ritornerò lì dopo 6 anni di assenza. Alcuni dei nostri vicini, che sono anche gli amici più stretti, hanno iniziato a partecipare insieme a noi a questa festa creando un’atmosfera piena di energia, divertimento e risate :: laughter.
Questo weekend è molto sentito da tutti, è pieno di lavoro :: work ma è anche un momento per stare insiemedal momento che viviamo tutti lontano. Questo avviene ad ogni ottobre e se il tempo non fa scherzi, c’è sempre un’aria frizzante con molto sole.
Normalmente per l’occasione indossiamo tutti delle camicie di flanella :: flannel shirts e un vecchio paio di scarpe da ginnastica. Passiamo sempre la prima parte della giornate raccogliendo mele, prugne e pere. La prima cosa che facciamo è il sidro di mele usando una piccola pressa manuale.
A metà mattina mentre gli uomini portano avanti il sidro di mele :: apple cider, le donne entrano in casa per prepare il pranzo che di solito consiste in una zuppa con panini tostati al formaggio e mele. Dopo di che si preparano le mele secche e le torte di mele. Mia cognata Jordan inventato qualche anno fa una torta che si chiama “plumple” fatta di mele e prugne, apples e plums in inglese. (Il nome deriva ovviamente dalla fusione di queste due parole.)
Dopo la pausa pranzo, tutti ritornano al lavoro. Oltre all’attività con le mele, ci sono da raccogliere tutte le verdure dal grande orto. Per questo lavoro tutti sono ricompensati con una scatola gigante di tante verdure profumate, che difficilmente si possono trovare nei supermercati di oggi. Questo weekend mi ricorda un po’ la tradizione italiana di fare la passata :: tomato purée.
La torta di mele è un dessert classico pieno di sapore e spezie :: spices che non dovrebbe mai mancare nei giorni di festa. Sebbene sia piena di frutta, la ricetta classica richiede tanto burro, zucchero raffinato e farina 00. Per questo senza comprometterne il sapore, ho eliminato questi tre ingredienti per creare una versione più sana: una torta di mele senza farina e zuccheri raffinati e burro.
La pasta è fatta di farina integrale di grani antichi, olio extra vergine di oliva, miele bio, lievito e acqua, mentre per il ripieno utilizzo lo sciroppo d’acero puro e melassa dolce, due dolcificanti naturali, oltre una varietà di spezie come la cannella, la noce moscata, i chiodi di garofano e lo zenzero :: ginger. Il risultato è un sapore ricco e penetrante che scalda le papille gustative, lo stesso benessere che potete ottenere indossando una camicia di flanella durante un fresco giorno autunnale.
Una deliziosa torta di mele fatta senza farina e zuccheri raffinati.
Serves: 8-10
Ingredients
Per la pasta:
235g Farina integrale di grani antichi, come, Kamut ® integrale
3g di sale
¼ cucchiaino da caffè lievito per dolci
½ bicchiere olio extra vergine di oliva, raffreddato (dopo averlo messo in frigo)
2 cucchiai di miele
¼-1/2 bicchiere di acqua fredda
Per il ripieno:
3 mele Granny Smith
3 mele Delicious Rosse
1 piccolo limone, spremuto
35g di Farina integrale di grani antichi, come, Kamut ® integrale
½ bicchiere di sciroppo d’acero puro
¼ bicchiere di melassa dolce
2g di cannella macinata
1g di noce moscata macinata
5 di chiodi di garofano
1g di zenzero fresco, grattugiato
Olio extra vergine di oliva, qb
Instructions
Per la pasta, usare un robot da cucina per combinare farina, sale, lievito per dolci e olio extra vergine di oliva fino a quando il composto cominci ad avere dei grumi (potete anche usare le mani se non avete il robot da cucina). Aggiungere il miele e ½ bicchiere di acqua fredda, mescolando solo un po’. Aggiungere più acqua al bisogno, un cucchiaio alla volta, fino a quando il composto non sia modellabile a forma di palla. Dividere la palla ottenuta in due, creare due dischi e avvolgerli nella pellicola. Mettere in frigorifero per 30 minuti.
Nel frattempo, preparare il ripieno. Pelare, togliere i semi, tagliare le mele a pezzi e mettere in una ciotola grande con il succo di limone e la farina. Mescolare.
In una casseruola piccola, mettere lo sciroppo di acero, la melassa, la cannella, la noce moscata, i chiodi di garofano e lo zenzero. Scaldare a fuoco basso, tenendo mescolato il composto, fino a renderlo tiepido e cominci a fare qualche bollicina nei contorni. Versare sopra le mele e mescolare finche il tutto non sia bene amalgamato.
Infarinare lo spazio di lavoro e stendere un disco di pasta per formare un cerchio grande abbastanza per coprire uno stampo di 22cm o 28cm in modo che sporga dai lati per almeno 2cm. (Nelle foto vedrete che io avendo poco è stato più difficile chiudere bene la torta.) Bucherellare con una forchetta la pasta che si trova sul fondo. Mettere lo stampo nel frigorifero per 30 minuti.
Scaldare il forno a 190°C ventilato. Infarinare lo spazio di lavoro e stendere il secondo disco, usando gli stampini per fare qualche decorazione, se desiderato. Versare il ripieno di mela nello stampo che contiene la pasta raffreddata e coprire il tutto con la seconda sfoglia appena stesa. Premere insieme le due sfoglie e seguire le istruzioni come da questo video. Spennellare con un po’ di olio extra vergine di oliva. Se non avete usato gli stampini, fare con un coltello 2-3 incisioni sulla sfoglia.
Cuocere per 20 minuti poi appoggiare uno strato di alluminio e cuocere per altri 25-35. Far raffreddare prima di mangiare, e servire con gelato alla vaniglia o fior di latte.