Crisp alla Fragola con Mouse di Ricotta alla Vaniglia 

Crisp alla Fragola con Mouse di Ricotta alla Vaniglia 

Il tempo caldo è arrivato in Italia. Anzi, dovrei dire tempo caldo e umido :: humid dove viviamo in Emilia-Romagna. Io sono cresciuta in un luogo con il clima secco; non so se mi abituerò mai a questa umidità che ci ricopre dalla tarda primavera alla fine dell’autunno.

Crisp alla Fragola con Mouse di Ricotta alla Vaniglia Quest anno non c’è stato un cambiamento graduale dall’inverno alla primavera. La settimana scorsa eravamo vestiti in cappotti invernali e ieri sera Mr. Italicano ed io siamo usciti per prendere un gelato ed indossavo in una maglietta e le infradito ::  flip flops. Ahh….le infradito….le adoro. Gli americani indossano le infradito quasi tutto l’anno, anche sotto la pioggia o quando fa chiaramente freddo. Qui in Italia avete l’abitudine di indossarle quasi esclusivamente al mare. Credo che questo nasca tutto come i nostri genitori ci hanno abituati da piccoli; ho notato che le mamme e le nonne italiane tendono a coprire molto i bambini con la paura che prendono il raffreddore ogni volta che escono di casa.

Crisp alla Fragola con Mouse di Ricotta alla Vaniglia Non vedo l’ora di preparare questa crisp alla fragola con mousse di ricotta alla vaniglia da gustare dopo cenette fuori sotto il gazebo. Credo che questo dolce :: dessert si goda al massimo quando viene mangiato fuori all’aria aperta durante una serata calda dove volete concludere la cena con qualcosa di dolce ma non troppo ricco o pesante.

Ogni stagione preparo una crisp. È uno dei miei dolci preferiti che posso adattare alla frutta fresca di stagione. Durante l’autunno preparo una deliziosa crisp alla mela,  in inverno una crisp alla pera ed in tarda primavera, una crisp alla fragola. 

Crisp alla Fragola con Mouse di Ricotta alla Vaniglia Ho usato una piccola quantità di burro :: butter e zucchero di canna integrale nelle mie crisp alla mela e alla pera, ma per questa crisp alla fragola volevo renderla ancora più sana. Ho usato il miele di acacia e l’olio di cocco per addolcire e per legare gli ingredienti. Ho usato anche la farina integrale e la farina di mandorla (fatta in casa) per dargli un sapore ricco alle noci :: nuts. Spero che vi piaccia tanto quanto è piaciuto a me e a Mr. Italicano!

Crisp alla Fragola con Mouse di Ricotta alla Vaniglia
 
Prep time
Cook time
Total time
 
Questa Crisp alla Fragola con Mousse di Ricotta alla Vaniglia è un dolce sano fatto con olio di cocco, farina di mandorle, miele, avena e noci.
Serves: 6-8
Ingredients
  • Per la frutta:
  • 500g di fragole, affettate
  • 15ml di succo di limone (circa metà di un limone piccolo)
  • Per la crisp:
  • 90g di farina di mandorle
  • 30g di farina integrale
  • 110g di avena
  • 55g di noci, tagliate a pezzettini
  • 30 ml di olio di cocco, sciolto
  • 130g di miele di acacia
  • Per il topping (opzionale):
  • 300g di ricotta, scolata
  • 1-2 cucchiai di sciroppo d'acero puro
  • 15ml di miele di acacia
  • 1 baccello di vaniglia
Instructions
  1. Scaldate il forno a 190°C. Imburrate lo stampo di 24cm x 35cm con burro o olio di cocco. Mescolate insieme le fragole e il succo di limone, poi metteteli nello stampo.
  2. In una ciotola media, sbattete l’olio di cocco e il miele, poi aggiungete la farina di mandorle , la farina integrale, l’avena e le noci; amalgamate.
  3. Versate il composto sopra le fragole e infornate per 20-30 minuti. La crisp dovrebbe essere leggermente dorata.
  4. (Opzionale) Con una frusta o frusta elettrica, frullate insieme: ricotta, sciroppo d'acero e miele. Usate un coltello per raschiare i semi di vaniglia dal baccello e metterli dentro. Continuate a mescolare per 2-3 minuti o fino a quando il composto non sia soffice.
  5. Lasciate raffreddare la crisp per 10-15 minuti prima di servirla. Guarnite con la mousse di ricotta alla vaniglia ed un pizzico di cannella oppure con una pallina di gelato alla vaniglia.
  6. *Per fare la farina di mandorle in casa, mettete 90g di mandorle intere in un robot da cucina, e frullate fino ad ottenere un composto fine; circa 2-3 minuti. Non mescolate troppo altrimenti diventerà burro di mandorle invece che farina.

 

 

{Video Ricetta} Erbazzone

{Video Ricetta} Erbazzone

Erbazzone

Come sapete già qui in Italia ogni regione, anzi, spesso ogni paese, ha i suoi piatti :: dishes tradizionali. L’erbazzone è uno di questi; proviene da Reggio Emilia nell’Emilia-Romagna. Questo breve video è un modo per mostrarvi che cos’è e come viene preparato a casa. Enjoy!

 

 

 

 

 

 

 

 

Ricordo ancora la prima volta ho mangiato l’erbazzone. È successo più di sei anni fa ormai, ed era il mio secondo mattino un cui mi son svegliata qui in Italia…la mia nuova casa :: home. Avevo camminato al centro per un cappuccino e una brioche ma il tipo di brioche che mi piaceva di più (quello integrale con miele) non c’era e quindi ho indicato il quadretto nella vetrina…non avevo la più pallida idea di cosa fosse. La persona dietro il banco ha detto un nome strano, “erbazzone”, e ho annuito. Usavo gesti perché mi sentivo sempre in imbarazzo quando dovevo parlare la lingua italiana.

Erbazzone

ErbazzoneÈ stato amore al primo morso. Le verdure circondante dalla sfoglia erano deliziose. Anche se avevo vissuto a Roma per tre mesi durante l’università e avevo viaggiato un bel po’ in Italia, la gastronomia italiana mi stupiva sempre. È così vasta :: vast. Ci sono talmente tante varietà e diversità…è una scoperta continua di sapori nuovi.

ErbazzoneHo divorato quel pezzo di erbazzone e ho chiesto per un altro. Stavo mangiando le mie verdure, no? Sembrava un cibo vegetariano ma ho scoperto che spesso viene fatto con lardo e pancetta. Mio papà andrebbe matto per questo….ma per chi vuole l’erbazzone senza strutto, un’opzione decisamente più sana, potete semplicemente sostituirlo con dell’olio extra vergine di oliva; sarà ugualmente ricco di sapore :: flavor. Problema risolto.

Erbazzone
 
Prep time
Cook time
Total time
 
Se volete provare una colazione o un antipasto autentico dall' Emilia-Romagna, preparate questa ricetta per l’erbazzone!
Recipe type: Italiano
Serves: 8-10
Ingredients
  • Per la sfoglia:
  • 400g farina 00
  • 10g sale
  • 35g olio extra vergine di oliva
  • 210g acqua tepida
  • Per il ripieno:
  • 800g bietole
  • 500g spinaci
  • 1 mazzo (100g) di cipollotti con le gambe, tritati
  • 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
  • 1 spicchio d’aglio, tritato
  • 100g Parmigiano Reggiano, grattugiato
  • 1 manciata di prezzemolo, triato
  • Sale e pepe nero
Instructions
  1. In una ciotola grande, mettete farina e sale. Mescolate. Aggiungete l’olio extra vergine di oliva, acqua e impastate. Aggiungete più acqua, un cucchiaio alla volta, se c’è bisogno, fino ad ottenere un impasto omogeneo. Formatelo in una palla, quando lo premete con un dito, dovrebbe lasciare un impronta; se è appiccicoso aggiungete un pochino più farina. Avvolgete la sfoglia nella pellicola e mettetela in frigorifero per mezz’ora.
  2. Nel frattempo, portate in ebollizione una pentola grande di acqua e aggiungete del sale. Lessate le bietole e gli spinaci per alcuni minuti, scolateli bene.
  3. In una padella grande, aggiungete l’olio extra vergine di oliva e cuocete l’aglio per un minuto a fuoco medio. Aggiungete i cipollotti e cuoceteli fino a quando non siano morbidi. Aggiungete le bietole e gli spinaci e cuocerli fino a quando non siano asciutti. Toglieteli dal fuoco e metteteli in una ciotola grande.
  4. Scaldate il forno a 200°C (statico). Oliate una teglia rettangolare o cerchio di almeno 52 cm con olio extra vergine di oliva. Dividete la sfoglia in due e stendetela nella teglia con l’aiuto del matterello.
  5. Quando le verdure sono raffreddate, aggiungete parmigiano reggiano, prezzemolo sale e pepe; mescolate bene. Mettete il ripieno sulla sfoglia e livellate la superficie tendendo un piccolo bordo. Mettete l’altra sfoglia sopra e richiudete l’erbazzone, pizzicandolo con le dita. Bucherellate tutta la superficie con una forchetta, facendo attenzione di bucherellate fino al ripieno altrimenti la sfoglia si gonfierà quando cuoce.
  6. Cuocete per 30 minuti; lasciate raffreddare un po’ poi tagliatelo in quadretti. Mangiate tiepido o freddo; per colazione, pranzo o come una merenda o un aperitivo.
  7. Adattato da Tempo di Cottura

 

Insalata di Quinoa Nera

Insalata di Quinoa Nera

Insalata di Quinoa NeraMr. Italicano ed io seguiamo principalmente una dieta mediterranea: tanta verdura, frutta, grani integrali, legume, fagioli :: beans, grassi sani (come olio extra vergine di oliva), formaggio e pesce pescato—— e vino rosso buono! :)

Insalata di Quinoa Nera

Insalata di Quinoa NeraQuinoa è uno dei nostri cereali preferiti (o falso cereale siccome in realtà un seme ma viene preparato come altri cereali). Può essere preparato in tanti modi: nelle zuppe :: soups, nei ripieni, come un flatbread, come una polpetta e, più comunemente, come una insalata.

Insalata di Quinoa Nera

Insalata di Quinoa NeraLa quinoa è molto nutritiva; contiene tutti i 9 aminoacidi essenziali. Sulla scatola :: box della mia quinoa dice anche che la NASA sta studiano la quinoa come un alimento alternativo da aggiungere nelle diete agli astronauti, soprattutto nei voli spaziali a lunga durata. Fa quasi impressione, è veramente un “superfood.”

Insalata di Quinoa NeraCi sono tante varietà di quinoa ma le più comuni sono bianche, rosse e nere. Quando cotte, quella bianca diventa più soffice mentre quella rosse e quella nere sono più croccanti.  Nella quinoa aggiungo sempre tante verdure di stagione :: seasonal vegetables, una buona vinaigrette e in meno di mezz’ora ho una piatto delizioso e sano.

Insalata di Quinoa Nera
 
Cook time
Total time
 
Serves: 2
Ingredients
  • Per la quinoa nera:
  • 2 tazze di acqua
  • 1 tazza (200g) di quinoa nera
  • 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
  • 1 spicchio d’aglio, intero senza buccia
  • 1 porro, solo la parte bianca, tagliata sottile a julienne
  • 4 asparagi , la parte inferiore spezzata e gettata, la rimanente tagliata come fosse una patata da sbucciare con la pelatrice (oppure tagliata sottile a julienne)
  • 3 pomodori, tagliati a pezzi (ho usato i pomodori merinda, che sono saporitissimi)
  • 1 mazzo di rucola (circa 45g), tritato
  • 2 carote, grattugiate
  • 3-4 pizzichi di paprika dolce
  • Per la vinaigrette:
  • ¼ tazza di olio extra vergine di oliva
  • 2 cucchiai di aceto di vino rosso
  • 1 cucchiaio di senape dijon
  • ½ scalogno, tagliato a piccoli pezzi
  • Sale e pepe nero, qb
Instructions
  1. In una casseruola media portate in ebollizione l’acqua, salatela poi aggiungete la quinoa. Abbassate la fiamma a fuoco lento, coprite e cuocete per 28 minuti (o il tempo indicato sul palchetto).
  2. In una padella grande, mettete l’olio extra vergine di oliva, l’aglio e il porro. Cuocete a fuoco medio per 5-6 minuti. Aggiungete l’asparago e cuocete altri 3-4 minuti. Togliete dal fuoco e scartate l’aglio.
  3. In una ciotola piccola combinate: l’olio extra vergine di oliva, l’aceto di vino rosso, il senape dijon, lo scalogno, sale e pepe nero.
  4. Quando la quinoa è pronta, versatela in una grande ciotola e mescolatela con una forchetta. Aggiungete pomodori, rucola, carote, paprika e vinaigrette. Mescolate bene poi guarnite con il porro e asparago. Enjoy your meal!

 

Coda di Rospo con Scaglie di Asparagi e Porro

Coda di Rospo con Scaglie di Asparagi e Porro

Coda di Rospo con Scaglie di Asparagi e Porro Avete mai sentito parlare di coda di rospo o rana pescatrice? Sono lo stesso pesce ma la troverete scritta nei menu con nomi diversi. In inglese viene chiamata “monkfish” (pesce del monaco) “frog-fish” (pesce di rana) oppure “sea-devil” (diavolo del mare). Che nomi bizzarri per questo pesce che vive anche nel mediterraneo e viene usato in tante ricette italiane.

Monkfish-with-Shaved-Asparagus-and-Leeks-2In passato la coda di rospo era considerata “l’aragosta per l’uomo povero” perché pur avendo la stessa consistenza e un simile sapore costava molto meno, ma adesso questo pesce :: fish divenuto più popolare nella gastronomia odierna ha dei prezzi molto più alti. Adoro la coda di rospo per la consistenza e per la sua facilità nel cucinarla. Chiedete al vostro pescivendolo di togliere la pelle, in questo modo potete cucinarlo in meno di 4 minuti. Se non trovate la coda di rospo, e potete spendere di più sostituitela con l’aragosta o le cappesante oppure altro pesce avente simili caratteristiche.

Coda di Rospo con Scaglie di Asparagi e PorroBenché provato e mangiato a casa mia in una serata feriale :: weeknight posso assicurare che questa ricetta di coda di rospo con scaglie di asparago e porro è sicuramente indicata anche per le occasioni più speciali. Questo è un piatto ideale per essere servito durante un tiepido giorno primaverile all’aperto presentato su un tavolo meravigliosamente decorato. È una ricetta perfetta da condividere con gli amici oppure quando volete un piatto sano, gustoso e romantico per due.

DalaniAdoro questa bellissima tavola di Dalani.  Sarebbe perfetta per questo piatto di pesce! (Foto: Dalani)

Queste bellissime giornate primaverili :: spring days mi fanno venir voglia di cominciare a mangiare fuori. Mi incanto quando vengo baciata dai raggi del sole sulla faccia, adoro ascoltare gli uccellini che cantano, e mi rilasso completamente quando la brezza tiepida mi sfiora le braccia nude. Finalmente è arrivata la primavera. È ora di pulire la casa, cambiare il guardaroba e riempire le stanze con colori, fiori e profumi. Eccovi un e-book carino da Dalani se avete bisogno d’ispirazione e suggerimenti.  Buona primavera a tutti!

Coda di Rospo con Scaglie di Asparagi e Porro
 
Prep time
Cook time
Total time
 
Questa ricetta di coda di rospo con scaglie di asparago e porro è sicuramente indicata anche per le occasioni più speciali.
Serves: 2
Ingredients
  • Per l’asparago e porro:
  • 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
  • 2 spicchi d’aglio, interi senza buccia
  • 1 porro, solo la parte bianca tagliata sottile a julienne
  • 1 mazzo di asparagi (circa 12 gambe), la parte inferiore spezzata e gettata, la rimanente tagliata come fosse una patata da sbucciare con la pelatrice oppure tagliata sottile a julienne
  • Per il pesto di prezzemolo:
  • 2 manciate di prezzemolo
  • ½ limone piccolo, spremuto
  • 3+ cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 1 cucchiaio di pinoli
  • ¼ cucchiaino di zenzero grattugiato
  • *2 spicchi d’aglio cotto (quelli usato sopra per le verdure)
  • ⅛ cucchiaino di paprika dolce
  • Sale e pepe nero, qb
  • Per la coda di rospo:
  • 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
  • 790g di coda di rospo (oppure aragosta, capasanta o un altro pesce simile), pulito e tagliato a cubetti
Instructions
  1. In una padella grande mettete l’olio extra vergine di oliva, gli spicchi d’aglio e il porro. Cuocete a fuoco medio per 5-6 minuti. Aggiungete l’asparago e cuocete altri 3-4 minuti. Togliete dal fuoco.
  2. In un robot da cucina o con la frullatore ad immersione, frullate insieme: prezzemolo, limone, olio extra vergine di oliva, pinoli, zenzero, gli spicchi di aglio tolti dalle verdure, paprika, sale e pepe nero. Aggiungete più paprika, sale e pepe nero a piacere e regolate la consistenza con olio extra vergine di oliva fino ad ottenere un pesto abbastanza liquido.
  3. Mettete un cucchiaio di olio extra vergine di oliva in una altra padella grande e cuocete la coda di rospo sul fuoco medio-alto per 2-4 minuti o fino a quando il pesce da trasparente sia diventato bianco. Il pesce lascerà un liquido che potete scolare e gettare.
  4. Se desiderate, usate una coppapasta e dividete le verdure e pesce in due piatti. Guarnite con il pesto di prezzemolo. Questa ricetta è perfetta mangiata come secondo oppure usata come sugo con pasta integrale.

Post realizzato in collaborazione con Dalani 

Pesto di Cavolo Rosso

Pesto di Cavolo Rosso

Red-Cabbage-Pesto-2aQuando acquistate le verdure, il cavolo rosso è una di quelle che non viene spesso preso in considerazione. Oltre alla coleslaw, un famoso contorno americano, e qualche insalata, cosa potete fare con questa palla amara? Preparate il pesto!

Pesto di Cavolo RossoCon una combinazione di note acide e dolci, questo pesto cremoso di cavolo cappuccio rosso si abbina ad una grande varietà di piatti. Aggiungetelo ai cereali, ai legumi e alla pasta per dare un colore vibrante e un sapore unico. Usatelo come sugo per questo flatbread di quinoa o pizza fatta in casa, mangiatelo come salsa con le verdure, i cracker o pane integrale tostato. Qui nella foto l’ho messo sopra la zucca arrostita con quinoa nera, rucola e noci.

Pesto di Cavolo Rosso

I pesti sono facili da preparare in casa e potete usarli per un paio di giorni con diversi piatti. Non c’è motivo di comprare i sughi e le salse industriali (molto spesso sono fatte con conservanti e sostanze chimiche) quando potete farli voi. Date un’occhiata anche a queste varietà di pesto e salse:

Sugo di Barbabietole Arrostite

Roasted-Beet-Sauce-1

Kale Pesto

Pesto di Cavolo Nero

Pesto di Cavolo Rosso
 
Prep time
Cook time
Total time
 
Con una combinazione di note acide e dolci, questo pesto di cavolo rosso si abbina ad una grande varietà di piatti.
Serves: 6-8
Ingredients
  • 1 spicchio d’aglio
  • ¼ cavolo rosso, tagliato alla julienne
  • 2 cucchiai di aceto di mela
  • 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 50g di gorgonzola
Instructions
  1. In una padella grande, soffriggete l’aglio in olio extra vergine di oliva a fuoco medio per un minuto. Aggiungete il cavolo e cuocete per altri 12 minuti. Mettetelo in un robot da cucina, aggiungete l’aceto di mela, olio extra vergine di oliva e gorgonzola. Frullate il tutto fino a quando il composto non sia omogeneo e cremoso. Aggiustate la consistenza a piacere aggiungendo più olio extra vergine di oliva o acqua. Conservatelo coperto con la pellicola in frigo, fino all’uso.