Il salmone è uno dei miei piatti estivi preferiti. È pieno di sapore, sano, nutriente e ci vogliono solo 15 minuti per prepararlo. Sono cresciuta nello Stato di Washington, dove il salmone fresco è sempre abbondante durante la sua stagione, che dura dalla primavera all’autunno. <strong>LEGGETE DI PIÙ</strong>
Ho preparato questa vellutata di cavolfiore :: creamy cauliflower soup in un giorno piovoso e freddo, quando un paio di amiche sono venute da me per cena. Credo di esser stata troppo tempo lontana da Seattle perché non sono più abituata ai giorni di incessante pioggia, dove nonostante il tempo brutto mi sarei vestita elegante con i tacchi e sarei uscita fuori per cena. Oppure, magari, sto solo invecchiando? Il pensiero dei tacchi, pioggia, traffico e dover cercare un parcheggio sembra tutto troppo complicato e stressante. Invece, nelle serate così, quando piove, mi piace stare in casa con le amiche dove c’è la musica jazz che riempie la stanza, del cibo buono e caldo sul tavolo e un bicchiere di vino pieno.
Questa vellutata di cavolfiore ha un sapore delicato che, oltre alle amiche, è risultato perfetto anche per la figlia di quattro anni e i due gemelli di un anno di Cecilia (che hanno fatto il bis!). Per le papille gustative degli adulti, questa vellutata è perfetta con i sapori più forti, tipo il pane tostato all’aglio e Parmigiano Reggiano o un panino tostato di bietole :: swiss chard, fontina, avocado e lenticchie frullate.
Siccome l’autunno :: autumn e l’inverno :: winter sembrano durare in eterno, vi propongo alcune alternative, così avrete opportunità di sperimentare un po’. Ecco alcune versioni delle vellutate di cavolfiore preparate da altri food blogger:
Giallo Zafferano: Qui, fra il cavolfiore e le patate, c’è anche un porro. Dimentico sempre di questa verdura che aggiunge un sapore delizioso alle vellutate.
L’ennesimo Blog di Cucina: L’aggiunta alla ricetta di senape in grani è molto interessante e da un tocco di piccante ad una zuppa di solito delicata. Mi piace anche come viene servita fredda in piccoli bicchieri per aperitivo.
Sapori e Sapori Fantasie:Oltre a tante spezie, questa vellutata di cavolfiore include mele, miglio e chips di mele. Il contrasto con la consistenza della velluta, il miglio e le chips di mele sembrano davvero interessanti ed originali.
Fuori è brutto… è un altro giorno freddo, piovoso :: rainy e nebbioso in Emilia Romagna. Se non fosse per le vie di ciottoli e le case colorate attorno a me, penserei di essere a Seattle. Forse è madre natura che sta provando a tentarmi, prova a capire se uscirò anche se c’è brutto. Oppure, forse, e il suo modo per dirmi di preparare una vellutata calda e godere l’intimità di casa. Io sceglierò la seconda. E, voi?
Questa vellutata di cavolfiore è il cibo perfetto che vi coccolerà durante una serata fredda e piovosa di autunno.
Serves: 6-8
Ingredients
2 cucchiai olio extra vergine di oliva
½ cipolla grande bianca, tritata
2 spicchi di aglio, tritato
2 cavolfiori (circa 760g ognuno), le gambe e foglie tolte e tagliati a pezzi
2 patate medie, sbucciate e tagliate a pezzi
1,8 litri di brodo di verdura
¼ di cucchiaino di sale integrale
65g di Parmigiano Reggiano, appena grattugiato
80ml di panna da cucina (opzionale)
¼ di cucchiaino di prezzemolo oppure una manciata di prezzemolo fresco, tritato
sale e pepe nero appena macinato, qb
Instructions
In una pentola grande, soffriggete la cipolla e l’aglio a fuoco medio basso nell’olio extra vergine di oliva; circa 4-5 minuti.
Aggiungete il cavolfiore, le patate, il brodo di verdura e il sale. Coprite e portate ad ebollizione. Abbassate il fuoco e cuocete le verdure fino a quando non saranno morbide, da poter essere forate con una forchetta; circa 10-15 minuti.
In un frullatore (o con un frullatore ad immersione), frullate le verdure finché non siano belle cremose. Mettete il composto nella pentola, aggiungete la panna, Parmigiano Reggiano e portatelo ad ebollizione tendendolo sempre mescolato. Assaggiatelo e aggiungete più sale o pepe nero, se desiderato.
Servite con prezzemolo, yogurt greco, un po’ di panna da cucina o erba cipollina.
La vita diventa impegnativa—super impegnativa, in certi momenti. Per questo è sempre una buona mossa avere qualche ricetta :: recipe veloce per le serate in cue avete bisogno di mettere un piatto sano in tavola ma non avete tanto tempo per prepararlo. Questa ricetta di salmone selvaggio al sesamo è perfetta per occasioni come queste.
Mr. Italicano ed io siamo stati super impegnati in queste ultime settimane. Lui sta studiando per l’esame per la patente nautica mentre io sto frequentando due interessanti corsi serali—uno per la cucina naturale :: natural cooking e l’altro per diventare sommelier.
Oltre a questo calendario impegnativo ci sono anche le lezioni bisettimanali di tennis ed altri appuntamenti, lasciandomi poco tempo per preparare la cena. In occasioni come queste, sarebbe più pratico comprare il cibo già pronto, ma non lo faccio. Mai. Il cibo preconfezionato :: prepackaged food è tremendo per la salute ed è pieno di conservanti, dolcificanti e coloranti artificiali.
Anche i salmoni di allevamento :: farmed salmon contengono coloranti artificiali contenuti nel mangime che viene dato loro, senza escludere che contengono anche tossine cancerogene e antibiotici. Non so cosa pensiate voi, ma io non voglio mettere quella robaccia nel mio corpo, figuratevi darla a Mr. Italicano. No grazie. Senza dubbio il salmone selvaggio è più caro, però, preferisco mangiare meno, ma cibo di qualità.
Riducendo l’elenco di ingredienti ::ingredient list è un modo facile per preparare piatti veloci. Meno ingredienti vuole dire meno tempo di preparazione. Ci sono tantissime ricette buonissime che potete provare e che hanno 5 ingredienti o qualcuno di meno, come le patatine di zucca arrostita, i pomodori ripieni al miglio oppure il san pietro con capperi e pomodori. Ricette come queste vi danno la possibilità di cucinare cibo delizioso e sano in poco tempo.
Salmone selvaggio al sesamo è una ricetta perfetta per una cena veloce e sana durante una sera feriale quando non avete tempo di stare in cucina.
Serves: 2
Ingredients
2 tranci di salmone selvaggio, sciacquato e asciugato
Sale e pepe nero appena macinato, qb
3 cucchiai di sesamo tostato
1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
Instructions
Scaldare il forno a 200°C.
Mettere sale e pepe nero appena macinato su tutti e due i lati del trancio e coprire con semi di sesamo. Mettere il salmone in una pirofila e cuocere per 15-20 minuti o fino a quando il salmone non si sbricioli quando si tocca con una forchetta. Servire con uno spruzzo di olio extra vergine di oliva. Buon appetito!
Queste polpette di couscous sono un salvavita per le persone che hanno fretta. In meno di 20 minuti potete mettere sulla tavola un piatto elegante, delizioso e sano.È la ricetta ideale anche per chi vuole preparare un piatto in anticipo e conservarlo in frigorifero o freezer per averlo pronto all’occorrenza. Se siete sempre di fretta ma volete mangiare sano, questa ricetta è perfetta per voi!
Mi sto affrettando per creare quindici piatti che si possono preparare in meno di 20 minuti. Dovrei consegnarli ai produttori televisivi :: television producers per quando parteciperò alla Prova del Cuoco a settembre. Queste polpette di couscous sono state il mio primo sperimento, e mamma mia sono buone! Spero che possano piacere anche ai giudici del programma!
Avocado burroso e cannellini bianchi sono pestati insieme con croccante pane grattugiato :: bread crumbs, basilico aromatico, erba cipollina pungente e peperoncini piccanti. Adesso buttate dentro il couscous preparato per rendere la consistenza più solida e spruzzate il composto con olio extra vergine di oliva e Aceto Balsamico di Modena I.G.P. Biologicoda La Vecchia Dispensa. (Uno dei miei acetai preferiti.) Insaporitelo con sale marino e pepe nero appena macinato prima di formare 6 polpette con le mani. Versare un po’ di olio extra vergine di oliva in una padella e aggiungere le polpette. Cuocere fino a quando in superficie sono dorate. Se preferite, potete eliminare l’olio e cuocere direttamente le polpette in padella, sebbene le superfici non avranno gli stessi colori.
Sistemate le polpette su un vassoio da portata o sopra rucola:: arugula condita con olio extra vergine di oliva e aceto balsamico. Guarnite le polpette con un cucchiaio di yogurt greco e un’ po di erba cipollina. Se volete fare una bella figura con i vostri ospiti ricordate sempre questa regola: guarnire, guarnire, guarnire! Guardate che differenza fa la guarnizione nelle foto sotto.
Adesso è arrivata la parte migliore: mangiare! Se qualche polpetta rimane (vi assicuro che sarà molto improbabile) potete conservarla in frigorifero e riscaldarla un’altra volta o mangiarla fredda. Oppure raddoppiate :: double la ricetta e conservate queste polpette in freezer per avere sempre qualcosa pronto per quando avete gli ospiti inaspettati o un cambiamento improvviso.
Queste polpette di couscous sono un salvavita per le persone che hanno fretta. In meno di 20 minuti potete mettere sulla tavola un piatto elegante, delizioso e sano. È la ricetta ideale anche per chi vuole preparare un piatto in anticipo e conservarlo in frigorifero o freezer per averlo pronto all’occorrenza. Se siete sempre di fretta ma volete mangiare sano, questa ricetta è perfetta per voi!
In una ciotola piccola, mettere il couscous e 59ml di acqua calda. Mettere a parte.
In una ciotola media, pestare insieme l’avocado e i cannellini poi aggiungere il pane grattugiato, basilico, erba cipollina, peperoncino dolce, aceto balsamico, olio extra vergine di oliva, sale marino e pepe nero. Mescolare bene poi formare 6 polpette con le mani.
Spruzzare 1-2 cucchiai di olio extra vergine di oliva in una padella grande. Mettere sopra le polpette e cuocere 3-5 minuti per lato o fino a quando le superfici sono dorate. Guarnire con un cucchiaino di yogurt greco e erba cipollina tritato. Servire da sole o con un’ insalata condita con olio extra vergine di oliva e aceto balsamico.
3.2.2925
Nota: Questo post non è pagato dalla La Vecchia Dispensa. La Vecchia Dispensa è stata gentile nel fornirmi qualche assaggio dei loro prodotti di alta qualità, io promuovo solo aziende nelle quali credo e i prodotti che io adoro e che userei sempre.