Per tutte voi donne, vi chiedo una domanda. Avete mai comprato un vestito bellissimo o un paio di tacchi che adorate ma vi siete indossati solo una o due volte? Forse avete speso un occhio della testa per gli acquisti oppure li avete trovati in saldo. Forse li avete acquistati per un matrimonio oppure un appuntamento speciale. Nonostante che li adorate, rimangono alla parte posteriore del vostro armadio accumulando polvere e diventando uno stile vintage. Questo è uno spreco che potrebbe essere evitato. Avete solo bisogno di reasons to dress (motivi per vestirvi).Questa frase è anche il nome del blog della mia amica, Angie Nardiello (nel vestito nero) che fa la fashion blogger. Un giorno lei ha suggerito di vestirci eleganti e preparare un’aperitivo in casa senza un’occasione particolare. Non potevo rifiutarla.
Angie e viene dalla Canada. L’ho conosciuta tramite Adrienne (vestito rosa), la nostra cara amica americana in comune. Entro i primi cinque minuti di averla conosciuta Angie ha suggerito di fare questo aperitivo elegante. Ha chiesto Adrienne per ospitare l’evento alla sua bellissima casa in compagna, mi ha chiesto di preparare il menu e lei avrebbe coordinato i nostri vestiti.
Eccovi Alcune Consigli Per Preparare Un Bellissimo Aperitivo Estivo A Casa:
Tirate fuori il vostro sbucciatore, è ora per divertirsi! Forse avete usato il vostro sbucciatore per pelare patate o carote, ma c’è un bel trucco da poter fare con questo attrezzo per rendere le vostre verdure in setosi nastri invitanti che sono perfetti per insalate miste, di cerali, per pasta e per piatti a base di uova.
Ho usato questo sistema per preparare un delizioso piatto di asparagi con pesto alla genovese a cui ho aggiunto la coda di rospo, anche se gamberi o un altro pesce potrebbero facilmente sostituirla. Perché dovrei fermarmi a questo? Le carote e le zucchine sono tanto facili da CONTINUATE A LEGGERE
Sono finalmente ritornata in Italia dopo due mese negli stati uniti dove ho tenuto dei corsi di cucina italiana!Non c’è bisogno di dire che Mr. Italicano ed io siamo molto contenti di essere di nuovo insieme. È bello essere a casa. Una delle prime cose che ho fatto con entusiasmo è stata andare al mio amato mercato a Correggio, il piccolo paese dove viviamo in Emilia-Romagna. Ho camminato con la mia bici attraverso la sovraffollata strada di ciottoli mentre mi faceva sentire il chiacchiericcio delle trattative e mi portava il profumo :: perfume del pane appena sfornato.
Ho fatto i miei soliti giri: prima uno salto dal mio pescivendolo preferito, perché se arrivi dopo le 9 spesso non c’è più una gran selezione di pesce. Sono partita con un filetto di persico e delle alici fresche che non trovavo mai negli USA. Dopo di che sono passata dal mio fruttivendolo preferito dove mi sono LEGGETE DI PIÙ!
Il mese di ottobre propone tante nuove verdure come zucca, bietole, radicchio e cavolo, solo per nominarne alcune. Anche se i cetrioli ::cucumbers hanno finito la loro stagione massima a settembre, li ho utilizzati per l’ultima volta in questa ricetta mentre faccio il cambio dalla cucina estiva a quella autunnale.
Mr. Italicano ed io mangiamo dei legumi da 2-3 volte alla settimana. Di solito ne faccio una grande quantità poi li mangiamo in diversi modi a Continuate a Leggere
Io e Mr. Italicano recentemente eravamo in Sardegna. Sole. Spiagge. Vino. Pesce. Relax. Era la prima volta da mesi che abbiamo veramente staccato dalla nostra vita frenica. È stato bellissimo andare piano :: slow, rilassarci e staccarci dal mondo online. Anzi…quasi. Non ho resistito da mettere qualche foto della Sardegna sui social…è troppo bella da non condividere!
Ora sono di nuova a Correggio. In Emilia ci stiamo sciogliendo a causa del calore umido. Questi giorni caldi uccidono qualsiasi ambizione che ho di mettermi ai fornelli o addirittura, preparare cose da infornare. “Trop cald.” Come dicono in diletto qua. Purtroppo alla causa delle zanzare, non mi piace neanche cucinare alla griglia. Perciò desidero sempre delle ricette che posso fare in poco tempo e in grandi quantità così possiamo mangiare degli avanzi per un paio di giorno e posso stare lontano dai fornelli. I miei piatti preferiti per questi occasioni sono le insalate di quinoa (dove cambio in continuazione le verdure usando quelle di stagione) oppure le zuppe (deliziose a mangiate fredde) come questa di piselli e basilico. Se non trovate ancora i piselli freschi, potete semplicemente usare quelli surgelati :: frozen. (Di solito compro tanti piselli freschi poi li conservo nel freezer per poterli utilizzare nei mesi successivi.)
Anche se fa caldo e umido ::humid e non ho tanta voglia di cucinare, mi trovavo in cucina a fare le prove per qualche nuova ricetta per i miei eventi imminenti showcooking (9, 16 e 23 di luglio) che terrò al nuovo negozio di Smeg a Milano. Ho creato tante ricette buonissime basate sui temi diversi usando i piccoli elettrodomestici della linea Anni’50 (impastatrice, tostapane e frullatore). Potete dare un’occhiata su questo sito per maggiori dettagli. Spero di vedervi in persona all’evento!
Nota per tutti iscritti che ricevono i miei post via email: non sono sparita! Questa settimana ho notato che c’è stato un problema tecnico con la consegna delle mie ricette via email. Non voglio riempire la vostra posta in arrivo con le 12 ricette che avevo fatto nel frattempo quindi andate direttamente al mio blog per trovare tanti nuovi e deliziosi piatti!
Zuppa di Piselli e Basilico con Pangrattato Aromatico
Alza le mani se non ti piace cucinare quando fa caldo! Allora, questa ricetta è perfetto per te! È una zuppa deliziosa che puoi mangiare fredda...ottima per questi giorni caldissimi.
Portate a ebollizione l’acqua. Aggiungete le carote, il sedano, la cipolla e lo spicchio di aglio. Fate bollire per circa 10-45 minuti (dipende quanto fretta avete; più lasciate a bollire, più sarà saporito, mi è successo di farlo bollire anche solo per 10 minuti e funzionava bene lo stesso.)
Mettete l’olio di oliva in una pentola media, aggiungete le cipolle e cuocete a fuoco medio fino a quando non siano morbide, circa 5-6 minuti. Aggiungete i piselli e un mestolo di brodo di verdura e continuate la cottura.
Nel frattempo, tostate del pane nel tostapane poi frullatelo in grossi pezzi. Mettete il pane grattugiato in una padella grande con un po’ di olio extra vergine di oliva, e le erbe aromatiche. Tostate 3-4 minuti.
Filtrate le verdure dal brodo e mettete di nuovo il liquido nella pentola. Aggiungete il composto dei piselli e cipolla. Cuocete a fuoco lento per 10 minuti. Togliete dal fuoco e aggiungete le foglie di basilico, sale grosso e pepe. Aspettate che il composto sia raffreddato poi frullatelo. È buonissima fredda oppure riscaldata. Servite con uno spruzzo di olio extra vergine di oliva e il pangrattato aromatico.