Mr. Italicano ed io seguiamo principalmente una dieta mediterranea: tanta verdura, frutta, grani integrali, legume, fagioli :: beans, grassi sani (come olio extra vergine di oliva), formaggio e pesce pescato—— e vino rosso buono! :)
Quinoa è uno dei nostri cereali preferiti (o falso cereale siccome in realtà un seme ma viene preparato come altri cereali). Può essere preparato in tanti modi: nelle zuppe :: soups, nei ripieni, come un flatbread, come una polpetta e, più comunemente, come una insalata.
La quinoa è molto nutritiva; contiene tutti i 9 aminoacidi essenziali. Sulla scatola :: box della mia quinoa dice anche che la NASA sta studiano la quinoa come un alimento alternativo da aggiungere nelle diete agli astronauti, soprattutto nei voli spaziali a lunga durata. Fa quasi impressione, è veramente un “superfood.”
Ci sono tante varietà di quinoa ma le più comuni sono bianche, rosse e nere. Quando cotte, quella bianca diventa più soffice mentre quella rosse e quella nere sono più croccanti. Nella quinoa aggiungo sempre tante verdure di stagione :: seasonal vegetables, una buona vinaigrette e in meno di mezz’ora ho una piatto delizioso e sano.
1 porro, solo la parte bianca, tagliata sottile a julienne
4 asparagi , la parte inferiore spezzata e gettata, la rimanente tagliata come fosse una patata da sbucciare con la pelatrice (oppure tagliata sottile a julienne)
3 pomodori, tagliati a pezzi (ho usato i pomodori merinda, che sono saporitissimi)
1 mazzo di rucola (circa 45g), tritato
2 carote, grattugiate
3-4 pizzichi di paprika dolce
Per la vinaigrette:
¼ tazza di olio extra vergine di oliva
2 cucchiai di aceto di vino rosso
1 cucchiaio di senape dijon
½ scalogno, tagliato a piccoli pezzi
Sale e pepe nero, qb
Instructions
In una casseruola media portate in ebollizione l’acqua, salatela poi aggiungete la quinoa. Abbassate la fiamma a fuoco lento, coprite e cuocete per 28 minuti (o il tempo indicato sul palchetto).
In una padella grande, mettete l’olio extra vergine di oliva, l’aglio e il porro. Cuocete a fuoco medio per 5-6 minuti. Aggiungete l’asparago e cuocete altri 3-4 minuti. Togliete dal fuoco e scartate l’aglio.
In una ciotola piccola combinate: l’olio extra vergine di oliva, l’aceto di vino rosso, il senape dijon, lo scalogno, sale e pepe nero.
Quando la quinoa è pronta, versatela in una grande ciotola e mescolatela con una forchetta. Aggiungete pomodori, rucola, carote, paprika e vinaigrette. Mescolate bene poi guarnite con il porro e asparago. Enjoy your meal!
Il Coleslaw è un contorno tradizionale che non manca quasi mai nelle grigliate americane. Adesso che è primavera ed il tempo sta migliorando, tenete questa ricetta in mente. È da provare! Uso la parola in inglese perché chiamarlo “un’insalata di cavolo”, non rispecchia la sua bontà. La versione classica usa la maionese :: mayonnaise, ma per chi vuole renderlo più sano basta usare lo yogurt greco. A mio parere, è molto più buono fatto così.
Questo coleslaw con yogurt greco sarà un contorno buono per qualsiasi pranzo o cena ma è perfetto in occasione delle grigliate.
Parlando di grigliate, ho notato che ci sono varie differenze fra le grigliate americane e quelle italiane:
Varietà di carne: Le grigliate americane della mia zona sono fatte spesso con un solo tipo di carne: costata, costine di maiale, hamburger, pollo, salmone ecc) mentre il resto della tavola si riempie con patatine, contorni e dolci :: desserts. In italia invece ci sono almeno 5-6 diversi tipi di carne sulla griglia, qualche patatina, verdure grigliate, ma in definativa pochi contorni.
Tipi di griglia: In america è comune trovare la griglia a gas mentre qui in italia la più comune e quella a legna o a carbone.
Salse e Condimenti: La salsa BBQ, la salsa per le bistecche, il ketchup, la maionese, la senape non mancano quasi mai in una grigliata americana mentre gli italiani tradizionalmente spruzzando sopra la carne solo un filo di olio extra vergine di oliva.
Bevande: Dove trovate un BBQ americano, troverete anche una borsa frigo piena di birra. Anche in italia si usa birra, ma di solito si beve il vino. (Ho notato che qui non è molto comune usare la borsa frigo ed è quasi impossibile trovare il ghiaccio a cubetti in grande quantità nei supermercati. In America in quasi tutti supermercati è possibile comprare grandi sacchetti di cubetti di ghiaccio.)
Servono solo alcuni minuti per preparare il coleslaw con yogurt greco ed è molto facile da raddoppiare qualora ci siano più persone. Il coleslaw con yogurt greco è molto versatile: potete servirlo come contorno, dentro una piadina (o taco) e sopra gli hamburger o i panini. Enjoy!
É ufficialmente primavera :: spring! I giorni stanno diventando più lunghi, il clima più mite, i fiori stanno sbocciando e se vi fermate ad ascoltare bene sono sicura che sentirete i primi uccellini cinguettare. Questa insalata di rucola con arance rosse e cipollotti è fresca, sana e facile da preparare. In inglese, i cipollotti si chiamano sia green onions che spring onions, e quindi è il perfetto ingrediente per dare il calcio d’inizio a questa nuova stagione.
Qui in Italia, I mercati contadini sono pieni di rucola con il suo verde scuro, arance rosse dalla Sicilia e cipollotti profumati. Io provo sempre a comprare il più possibile in stagione e da produttori locali e non solo perché spesso è più economico, ma perché il sapore è più intenso.
Questa ricetta è ispirata da un deliziosa insalata che ho mangiato da Donna Aurora, un ristorante di Carpi (Modena, nella regione Emilia Romagna). Il proprietario viene dalla Sicilia e anche se il ristorante non era arredato in modo particolarmente speciale e le luci erano un po’ troppo forti, tutto questo mi sparito dalla mente non appena il cibo è arrivato. Persa in un mare di nuovi sapori, lo chef ha guidato il mio palato in una nuova esperienza gastronomica.
Uno dei miei piatti preferiti è stata la loro insalata di arance rosse. Servita semplicemente con cipolle e arance rosse tagliate sottili, olio extra vergine di oliva, sale, fiori di origano e prezzemolo. Qui è la mia versione con questi sapori, spero che vi piaccia!
Questa insalata di rucola con arance rosse e cipollotti è fresca, sana e facile da preparare. È l'insalata perfetta per dare il calcio d’inizio alla primavera!
Serves: 2
Ingredients
Per l’insalata:
2 arance rosse, sbucciate e affettate sottili
30-60g di rucola
2 cipollotti, solo la parte bianca, affettati sottili
2-3 pizzichi di semi di chia
Per il condimento:
1 spicchio di limone
½ arancia rossa
1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
Un pizzico di sale
Un pizzico di origano secco
Aceto balsamico, qb
Instructions
Dividete le fette di arancia tra due piatti poi mettete la rucola, le fette di cipollotti ed I semi di chia.
Spremente il succo di limone e il succo di arancia rossa in una piccola scodella e aggiungete olio extra vergine di olive, sale e origano.
Spruzzate il condimento sui due piatti seguito da una spruzzata di aceto balsamico. Enjoy your meal!
Forse mangiate solo le insalate in primavera o in estate, ma avete mai provato un’insalata con le verdure d’inverno? Questa insalata con tonno ai semi di chia e verdure invernali arrostite è piena di cose nutrienti e buonissimi sapori. Viene condita con un condimento di anacardi fatto in casa. Il tutto insieme è davvero delizioso!
Anche leverdure :: vegetables possono essere belle come le attrici di Hollywood quando indossano tacchi e vestiti mentre camminano sul tappeto rosso all’Oscar.
Come non potete amare questi cavolini di Bruxelles? Non fatevi intimidire dai ricordi d’infanzia quando la mamma ve li ha proposti stracotti fino a diventare palline odoranti di uova marce. Fidatevi di me, se sono arrostiti correttamente, i cavolini di Bruxelles sono deliziosi come le caramelle :: candy che volete mangiare uno dopo l’altro.
A molte persone non piacciono le barbabietole, incluso Mr. Italicano. Ma adesso le adora perché le arrostisco in modo tale da caramellare e concentrare i sapori :: flavors. Adesso le uso dappertutto: nell’insalate, nell’insalate di cereali, nella pasta e Mr. Italicano le mangia molto volentieri (finalmente!).
Il finocchio è una verdura sottovalutata che spesso viene trascurata; eppure è una delle verdure più aromatiche capace di dare un sapore intenso di anice a qualsiasi piatto :: dish. È qui in italia che ho imparato ad usare questa verdura, di apprezzarlo anche crudo con un semplice vinaigrette di olio extra vergine di oliva, sale e limone.
Se Popeye, Braccio di Ferro, mangia gli spinaci, allora anche noi dovremmo farlo. Le loro brillanti foglie :: leaves verdi e tenere sono piene di ferro, fibra, vitamine C & vitamine K. Poi, è estremamente facile incorporare gli spinaci nei piatti quotidiani. Preparate un’insalata, cuoceteli con le uova strapazzate oppure serviteli lessati come un contorno.
In primavera e in estate, cuocio le verdure alla griglia; in autunno e in inverno le arrostisco. Arrostendo le verdure si intensificano i loro sapori naturali trasformandoli da verdure comuni in una bontà di gusto. Tante persone non usano le verdure fresche perché richiedono del tempo per prepararle. Peró, arrostendole é un metodo semplice che vi aiuterà ad evitare i cibi industriali perché bastano solo 3 passi:
1. Tagliate le verdure a pezzi, quelli che avete già in frigorifero.
2. Stendetele su una teglia e spruzzate dell’olio extra vergine di oliva e sale; se avete un po’ di coraggio aggiungete delle spezie secche
3. Mettete la teglia nel forno e fate cuocere a 200°C per 25-45 minuti. Non mescolate le verdure fino a quando siano già arrostite perché hanno diverse tempistiche di cottura. (I cavolini di Bruxelles e il finocchio si cuociono in 25 minuti mentre le barbabietole e le patate in 45 minuti.) Date un’occhiato ogni tanto per essere sicuri che non stiano bruciate e date una mescolata veloce.
Mentre il forno fa il suo lavoro, voi potete rilassarvi con un bicchiere di vino o aiutare i bambini a fare i compiti. Arrostendole, le verdure vi permettono di cucinare con ingredienti freschi senza l’onere di stare davanti ai fornelli. Mangiate le verdure arrostite come un contorno o come un secondo vegetariano, mettetele nell’insalate, aggiungetele alla pasta o ai cereali, usatele nelle piadine oppure frullatele e mangiatele come fossero una salsa :: sauce.
Negli stati uniti non usiamo quasi mai l’olio extra vergine di oliva e l’aceto balsamico per le insalate; invece, usiamo i condimenti :: dressings industriali che sono spesso pieni di grasso e tanti additivi per conservarli a lungo termine. Vivendo in italia ho imparato ad apprezzare molto la semplicità dell’olio extra vergine di oliva e dell’aceto di balsamico come condimenti. Li uso quasi ogni giorno. Poi, quando desidero avere un condimento più consistente e cremoso cerco di prepararlo in casa evitando così i conservanti. Questo condimento di anacardi è semplicissimo: dovete solo mettere i 6 ingredienti in un robot da cucina o usare il frullatore ad immersione e frullare tutto insieme.
Perché ho cominciato ad usare spesso i semi di chia? Sono un “superfood”, i.e. un super alimento. Sono pieni di proteine, fibre e omega-3. Ecco un articolo (in inglese) che spiega bene tanti altri benefici salutari :: health benefits.
Spero che vi piaccia questa insalata di spinacini con tonno ai semi di chia e verdure invernali arrostite, il tutto condito con un cremoso anacardi. Questa è diventata una delle mie insalate invernali preferite.
Insalata di Spinacini con Tonno ai Semi di Chia e Verdure Invernali Arrostite
1 barbabietola piccola, pelata e tagliata a pezzettini
4 manciate di spinacini freschi, lavati e asciugati
Per il condimento di Anacardi:
1 tazza (130g) di anacardi
1-2 spicchi d’aglio, tritato
¼ bicchiere di olio extra vergine di oliva
¾ bicchiere d’acqua
½ limone, spremuto
1 manciata di prezzemolo
sale e pepe, qb
Instructions
Scaldate il forno a 200°C. Mettete la carta da forno su due teglie.
Mettete i cavolini di Bruxelles e il finocchio su una teglia e la barbabietola sull’alta. Spruzzatele con olio extra vergine di oliva. Aggiungete sale e infornate. Date un’occhiata ogni 10 minuti e una mescolata. Togliete i cavolini di Bruxelles e finocchio dopo circa 25 minuti e la barbabietola dopo circa 45 minuti.
Nel frattempo, fate il condimento di Anacardi. In un robot da cucina mettete: anacardi, aglio, olio extra vergine di oliva, acqua, limone, prezzemolo, sale e pepe. Frullate fino a quando il tutto non sia bene amalgamato. Aggiungete acqua fino ad ottenere la consistenza desiderata.
Spruzzate un po’ di lime o limone sopra il filetto di tonno. Rotolatelo nei semi di chia e cuocete in padella a fuoco medio alto per pochi minuti su ogni lato lasciando il centro crudo. Tagliatelo a fettine.
Per preparare l’insalata: dividete gli spinacini freschi su due piatti aggiungete cavolini di Bruxelles, finocchio, barbabietole e le strisce di tonno. Guarnite con il condimento di anacardi. Enjoy your meal!
*Il condimento di anacardi rimanente, tenetelo in frigo e usatelo su altre insalate, mescolato con i cereali o mangiato con i cracker.
Avevo in mente un piano subdolo e maligno quando ho preparato questa ricetta :: recipe. Volevo vedere se a Mr. Italicano davvero non piacciono le barbabietole o se il suo è solo un odio psicologico verso questa adorabile verdura viola.
Come pensavo, Mr. Italicano ha letteralmente divorato il suo piatto di farro con barbabietole e carote arrostite. A dir di più, mi faceva i complimenti tra un morso e l’altro! Io, ovviamente, ho tenuto la mia bocca ben chiusa durante la sua abbuffata, sorseggiando il mio bicchiere di vino rosso :: red wine sorridendogli dolcemente, mentre godevo del il mio subdolo piano.
Poi, arrivò il momento in cui Mr. Italicano mi chiese: “ma cosa c’era dentro?”. Fortunatamente il suo piatto era orami vuoto. Io gli ho risposto approfittando della mia nazionalità “C’è il beet.” Lui mi ha guardato e ha preso l’ultimo boccone. Poi mi ha chiesto “cos’è beet? Un segnale digitale di cibo? A questo punto ho confessato: Beet = Barbabietola. Mr. Italicano ha fatto una smorfia. Sì, ho finalmente sconfitto la sua paura psicologica e da oggi potrò sbizzarrirmi, amo cucinare con la barbabietola!
Una volta cotto, diventa versatile come il riso :: rice-io adoro mescolarlo nelle verdure frullate come la mia sugo di barbabietola o il pesto di cavolo. Qui vi propongo alcune alternative gustose che potrete trovare su internet da altri blogger:
Farro con Cavolfiore Arrostito, Feta e Avocado di Cookie and Kate— Un’ottima ricetta per una insalata invernale.
Insalata di farro, lenticchie, fagioli e verdure arrosite di Serious Eats – Non solo un’insalata, un pasto completo.
Insalata Tiepida di Farro, Spinaci e Funghi di Little Spice Jar– Un ottimo contorno per una cena speciale.
Questa insalata di farro può essere servita come contorno o come piatto principale vegetariano :: vegetarian, specialmente quando avrete molti ospiti a pranzo o cena e volete velocemente preparare qualcosa di delicato ed elegante.
Insalata di Farro con Sugo di Barbabietole e Carote Arrostite
Questa insalata di farro con sugo di barbabietola e carote arrostite è un delizioso contorno italiano o un piatto vegetariano per le vostre cene sane in questo nuovo anno!
Lavate bene la barbabietola poi avvolgetela con l’alluminio. Mettete nel forno sopra una teglia nel caso in cui il succo dovesse fuoriuscire.
Cuocete per 50-60 minuti, ma aprite il fagottino e date un’occhiata ogni 20 minuti. Il tempo di cottura varierà a seconda della dimensione delle barbabietole. *(A questo punto, mettete nel forno anche le carote, guardate le istruzioni sotto per l’insalata di farro).
Le barbabietole sono pronte quando potete inserire facilmente una forchetta al centro. Fate raffreddare un po’, strofinate la buccia finchè sia completamente tolta avendo l’accortezza di non scottarsi. Se la buccia non si toglie facilmente, rimettetela in forno per un paio di minuti.
Dopo che la pelle è stata tolta, frullate il tutto.
Usate 2-3 cucchiai di sugo con l’insalata di farro. Quello che rimane potete servire come salsa con le verdure crude, i cracker o come sugo mescolato con i cereali quali farro, Kamut®, couscous, quinoa ecc. Tenere in frigo e consumare entro 3-4 giorni.
Per l’insalata di farro:
Mettete la carta da forno sulla teglia.
In una piccola scodella, mescolate le carote insieme al basilico, allo zenzero, al sale e all’olio extra vergine di oliva. Mettetele sulla teglia e cuocete insieme con la barbabietola per 30 minuti. (A me piace dare una mescolata alle carote ogni 10 minuti, per evitare che si attacchino alla teglia.)
Nel frattempo, portate l’acqua di una pentola media in ebollizione. Aggiungete del sale grosso e poi il farro. Cuocete per mezz’ora e poi scolate.
Mettete il farro in una scodella grande e mescolate con 2-3 cucchiai di sugo di barbabietola e carote arrostite e servire. Se volete presentare l’insalata come nella fotografia, mettete una coppapasta nel mezzo del piatto e aggiungete il farro mescolato con il sugo di barbabietola, aggiungete un altro strato di salsa di barbabietola, e ancora le carote arrostite. Enjoy your meal!