Questo formaggio di capra al forno con pomodori e olive è veramente facile da preparare, bello da presentare ed è delizioso. Questo è un antipasto perfetto per quando arrivano ospiti inaspettati o quando non avete tanto tempo (o desiderio) cucinare un antipasto elaborato, ma volete evitare di comprare cibi industriali.
Quando ho detto che questo formaggio di capra era facile da preparare non vi stavo prendendo in giro. Avete bisogno solo di 5 minuti per buttare tutto in uno stampo poi lasciate che il forno faccia il resto del lavoro per 15 minuti. Il risultato è un formaggio caldo e cremoso che potete spalmare sul pane artigianale con gli appetitosi pomodori arrostiti e le saporite olive taggiasche .
Per chi vuole imparare qualche parola di cucina in inglese, così potete leggere il menu la prossima volta viaggerete all’estero, ecco il riepilogo delle parole pronunciate nel video:
goat cheese :: formaggio di capra
tomatoes :: pomodori
parsley :: prezzemolo
olives :: olive
oregano :: origano
sea salt :: sale marino
black pepper :: pepe nero
extra virgin olive oil :: olio extra vergine di oliva
Questo formaggio di capra al forno con pomodori e olive è veramente facile da preparare, bello da presentare ed è delizioso.
Serves: 4
Ingredients
180g di formaggio di capra
10 datterini, tagliati in quattro
1 manciata di prezzemolo, tritato
¼ bicchiere di olive taggiasche
1 pizzico di sale marino
1 pizzico di pepe nero appena macinato
Olio extra vergine di oliva, qb
Pane fresco
Instructions
Scaldate il forno a 200°C.
Tagliate il formaggio di capra a metà e mettetelo in uno stampo piccolo. Cospargete: pomodori, prezzemolo, olive, origano, sale e pepe nero. Cuocete in forno per 15 minuti.
Nel frattempo, affettate il pane e tostatelo nel tostapane o nel forno.
Forse mangiate solo le insalate in primavera o in estate, ma avete mai provato un’insalata con le verdure d’inverno? Questa insalata con tonno ai semi di chia e verdure invernali arrostite è piena di cose nutrienti e buonissimi sapori. Viene condita con un condimento di anacardi fatto in casa. Il tutto insieme è davvero delizioso!
Anche leverdure :: vegetables possono essere belle come le attrici di Hollywood quando indossano tacchi e vestiti mentre camminano sul tappeto rosso all’Oscar.
Come non potete amare questi cavolini di Bruxelles? Non fatevi intimidire dai ricordi d’infanzia quando la mamma ve li ha proposti stracotti fino a diventare palline odoranti di uova marce. Fidatevi di me, se sono arrostiti correttamente, i cavolini di Bruxelles sono deliziosi come le caramelle :: candy che volete mangiare uno dopo l’altro.
A molte persone non piacciono le barbabietole, incluso Mr. Italicano. Ma adesso le adora perché le arrostisco in modo tale da caramellare e concentrare i sapori :: flavors. Adesso le uso dappertutto: nell’insalate, nell’insalate di cereali, nella pasta e Mr. Italicano le mangia molto volentieri (finalmente!).
Il finocchio è una verdura sottovalutata che spesso viene trascurata; eppure è una delle verdure più aromatiche capace di dare un sapore intenso di anice a qualsiasi piatto :: dish. È qui in italia che ho imparato ad usare questa verdura, di apprezzarlo anche crudo con un semplice vinaigrette di olio extra vergine di oliva, sale e limone.
Se Popeye, Braccio di Ferro, mangia gli spinaci, allora anche noi dovremmo farlo. Le loro brillanti foglie :: leaves verdi e tenere sono piene di ferro, fibra, vitamine C & vitamine K. Poi, è estremamente facile incorporare gli spinaci nei piatti quotidiani. Preparate un’insalata, cuoceteli con le uova strapazzate oppure serviteli lessati come un contorno.
In primavera e in estate, cuocio le verdure alla griglia; in autunno e in inverno le arrostisco. Arrostendo le verdure si intensificano i loro sapori naturali trasformandoli da verdure comuni in una bontà di gusto. Tante persone non usano le verdure fresche perché richiedono del tempo per prepararle. Peró, arrostendole é un metodo semplice che vi aiuterà ad evitare i cibi industriali perché bastano solo 3 passi:
1. Tagliate le verdure a pezzi, quelli che avete già in frigorifero.
2. Stendetele su una teglia e spruzzate dell’olio extra vergine di oliva e sale; se avete un po’ di coraggio aggiungete delle spezie secche
3. Mettete la teglia nel forno e fate cuocere a 200°C per 25-45 minuti. Non mescolate le verdure fino a quando siano già arrostite perché hanno diverse tempistiche di cottura. (I cavolini di Bruxelles e il finocchio si cuociono in 25 minuti mentre le barbabietole e le patate in 45 minuti.) Date un’occhiato ogni tanto per essere sicuri che non stiano bruciate e date una mescolata veloce.
Mentre il forno fa il suo lavoro, voi potete rilassarvi con un bicchiere di vino o aiutare i bambini a fare i compiti. Arrostendole, le verdure vi permettono di cucinare con ingredienti freschi senza l’onere di stare davanti ai fornelli. Mangiate le verdure arrostite come un contorno o come un secondo vegetariano, mettetele nell’insalate, aggiungetele alla pasta o ai cereali, usatele nelle piadine oppure frullatele e mangiatele come fossero una salsa :: sauce.
Negli stati uniti non usiamo quasi mai l’olio extra vergine di oliva e l’aceto balsamico per le insalate; invece, usiamo i condimenti :: dressings industriali che sono spesso pieni di grasso e tanti additivi per conservarli a lungo termine. Vivendo in italia ho imparato ad apprezzare molto la semplicità dell’olio extra vergine di oliva e dell’aceto di balsamico come condimenti. Li uso quasi ogni giorno. Poi, quando desidero avere un condimento più consistente e cremoso cerco di prepararlo in casa evitando così i conservanti. Questo condimento di anacardi è semplicissimo: dovete solo mettere i 6 ingredienti in un robot da cucina o usare il frullatore ad immersione e frullare tutto insieme.
Perché ho cominciato ad usare spesso i semi di chia? Sono un “superfood”, i.e. un super alimento. Sono pieni di proteine, fibre e omega-3. Ecco un articolo (in inglese) che spiega bene tanti altri benefici salutari :: health benefits.
Spero che vi piaccia questa insalata di spinacini con tonno ai semi di chia e verdure invernali arrostite, il tutto condito con un cremoso anacardi. Questa è diventata una delle mie insalate invernali preferite.
Insalata di Spinacini con Tonno ai Semi di Chia e Verdure Invernali Arrostite
1 barbabietola piccola, pelata e tagliata a pezzettini
4 manciate di spinacini freschi, lavati e asciugati
Per il condimento di Anacardi:
1 tazza (130g) di anacardi
1-2 spicchi d’aglio, tritato
¼ bicchiere di olio extra vergine di oliva
¾ bicchiere d’acqua
½ limone, spremuto
1 manciata di prezzemolo
sale e pepe, qb
Instructions
Scaldate il forno a 200°C. Mettete la carta da forno su due teglie.
Mettete i cavolini di Bruxelles e il finocchio su una teglia e la barbabietola sull’alta. Spruzzatele con olio extra vergine di oliva. Aggiungete sale e infornate. Date un’occhiata ogni 10 minuti e una mescolata. Togliete i cavolini di Bruxelles e finocchio dopo circa 25 minuti e la barbabietola dopo circa 45 minuti.
Nel frattempo, fate il condimento di Anacardi. In un robot da cucina mettete: anacardi, aglio, olio extra vergine di oliva, acqua, limone, prezzemolo, sale e pepe. Frullate fino a quando il tutto non sia bene amalgamato. Aggiungete acqua fino ad ottenere la consistenza desiderata.
Spruzzate un po’ di lime o limone sopra il filetto di tonno. Rotolatelo nei semi di chia e cuocete in padella a fuoco medio alto per pochi minuti su ogni lato lasciando il centro crudo. Tagliatelo a fettine.
Per preparare l’insalata: dividete gli spinacini freschi su due piatti aggiungete cavolini di Bruxelles, finocchio, barbabietole e le strisce di tonno. Guarnite con il condimento di anacardi. Enjoy your meal!
*Il condimento di anacardi rimanente, tenetelo in frigo e usatelo su altre insalate, mescolato con i cereali o mangiato con i cracker.
È un lunedì mattino soleggiante ::sunny a Roma, ma io mi trovo in uno studio di RAI UNO con troppa aria condizionata. Vedo che le mie mani stanno tremando, sento le farfalle che volano nello stomaco e le mie labbra fremono. Sorrido goffamente e in maniera innaturale alle diverse videocamere puntate sulla mia faccia mascherata dal troppo trucco. Perché sono così nervosa di essere qui alla La Prova del Cuoco? Ero già stata in questo programma RAI per una settimana in settembre. Concentrati, Cindy. Dico a me stessa.
Mi sono svegliata alle 4:30 con un incubo: “mi stavo immaginando me stessa nello studio, la mia bocca si apriva ma nessuna parola in italiano usciva.” Mi sento stanca anche se ho bevuto tre espressi; non è stata una bell’idea, mi sento agitata ::jittery. Stai calma, Cindy. Stai calma e respira: il programma sta per cominciare. Chiudo gli occhi alle luci forti e provo a tenere le mie labbra il più larghe possibile così nessuno vede che sto tremando. I miei occhi bruciano—c’è troppo eyeliner e mascara. Odio il trucco da TV. Tutta l’italia sta per guardarmi, criticare il mio accento americano marcato e i miei errori di grammatica, giudicare ogni mia mossa e la scelta della mia ricetta. Oh, Dio. Perché ho scelto di preparare i Wrap al Salmone con Chips di Cavolo Nero? Sono deliziosi ma non c’è partita con il piatto della mia sfidante—Phad Thai, un piatto tipico tailandese. Io adoro Phad Thai….lo adoro tantissimo. In tutto onestà è la prima cosa che mangio quando ritorno negli stati uniti. È buonissimo. Oh cavolo, sono senza speranza. Metto le mie mani sul piano di lavoro, provando ad apparire rilassata mentre aspetto che Antonella Cleric mi presenti al pubblico a casa.
Le mie ginocchia cominciano a tremare :: shake. So già che ho perso. Non essere drammatica, Cindy. Non importa chi vince o chi perde…sei già alla Prova del Cuoco, uno dei programmi di cucina più famosi in italia, questo è già un premio che tanti blogger principianti, come me, non possono ottenere. Dice la mia parte positiva per farmi sentire meglio….ma è troppo tardi; ho già perso la mia concentrazione. Tutte le domande e le parole chiave che ho ripetuto sul treno volano fuori dalla finestra. Tutte le mie promesse di parlare piano, rispondere con frasi brevi e di comunicare solo le cose interessanti vengono trascurati come i coriandoli lasciati e dimenticati sui marciapiedi in centro dopo il Carnevale.
Quindi faccio quello che faccio ogni volta che sono nervosa: parlo troppo ed in modo veloce. Anzi, faccio quello che normalmente faccio; sono una chiacchierona :: chatterbox. Non sarebbe male per la TV, ci vuole un po’ di dialettica peccato che io parli estremamente veloce in italiano…considerando che non è la mia madre lingua e per questo difficile capirmi per quanto sto dicendo. Povero pubblico a casa, sto male per voi!
Per farla breve: non ho fatto del mio meglio, ho perso la competizione e mi sono commiserata per mezza giornata poltrendo sul mio divano, nel mio pigiama mangiando pane tostato con Nutella e guardando telefilm americani; poi mi sono ripresa. Non fraintendetemi, perdere dispiace; ma, quella non era la sola causa del mio pessimo umore. Sono stata un’atleta al liceo, e so che perdere fa semplicemente parte del gioco. Quello che mi dispiace è che non ho fatto del mio meglio.Al di là che ai giudici :: judges possa piacere o no la mia ricetta, so che avrei potuto esprimermi meglio davanti alla telecamera. Il lato positivo è che sono consapevole su cosa devo lavorare e questa esperienza mi sarà di aiuto per essere una blogger più forte davanti le videocamere e il pubblico.
Non devo lamentarmi, sono successe tante belle cose durante il giorno: ho conosciuto due favolose blogger, Vatinee Suvimol, la mia sfidante e blogger a A Thai Pianiste Natalia Cattelani, una della giuria e blogger a Tempo di Cottura; ho avuto la possibilità di stare di nuovo al fianco di la sensazionale Antonella Clerici, ho lavorato con uno staff meraviglioso (grazie Valeria e Nicoletta!) e ho avuto l’opportunità di stare in compagnia con la fotagrafa Michelle Aschbacher e lifestyle blogger Sara White, due straniere che ho conosciuto tramite internet e vivano a Roma. Parlando di ragazze stupende, Vaty mi ha presentato alle Bloggalline, un gruppo di oltre 400 donne che fanno le food blogger e che sono in gamba. Sono molto grata per tutti i cari messaggi che tante di loro mi hanno lasciato. Le donne sono il sale della terra. Un grande grazie a tutti quelli che mi hanno votato e mi hanno supportato.
Anche se questa ricetta per iwrap al salmone non ha vinto alla La Prova del Cuoco, a mio parere sono tutt’ora vincenti. Questa ricetta presenta una versione light di alcuni dei miei sapori preferiti del Pacifico Nordovest degli stati uniti: salmone e salsa tartara. Cerco il più possibile di evitare la maionese e quindi ho alleggerito la salsa usando lo yogurt greco. Il salmone aromatizzato con le erbe e mandorle affettate croccanti viene appoggiato su un letto di spinacini e qualche spicchio di avocado. È un piatto semplice, sano e soprattutto molto saporito: un piatto classico americano. I hope you enjoy it!
I Wrap al Salmone vengono ispirati dai sapori americani. È un piatto semplice, sano e soprattutto molto saporito. Enjoy!
Serves: 2
Ingredients
Per il salmone:
2 Filetti (350g totale) di salmone senza pelle e senza spine
3 cucchiai di prezzemolo, tritato
½ cucchiaio di scorza di limone
2 cucchiai di mandorle affettate
½ spicchio d'aglio, tritato
Sale e pepe nero appena grattugiato, qb
Per la salsa di yogurt greco:
1 cucchiaio di aneto fresco, tritato
150g di yogurt greco
½ cucchiaino di capperi, sotto sale e dissalati
¼ limone, spremuto
Sale e pepe nero appena grattugiato, qb
Altri ingredienti:
2 tortillas
½ avocado maturo (dovrete essere in grado di premerlo e lasciare un segno sulla buccia come fareste su di una pesca)
2 manciate di spinacini freschi, lavati e asciugati
Olio extra vergine di oliva
Instructions
Per il salmone:
Scaldate il forno a 180°C. Mettete la carta da forno su una teglia.
Spruzzate i filetti di salmone con un po' di olio extra vergine di oliva. Mettete tutti gli altri ingredienti per il salmone in una ciotola. Mescolate poi cospargete sopra. Infornate per 8-12 minuti.
Per la salsa di yogurt greco:
Mettete tutti gli ingredienti per lo yogurt greco in una ciotola. Mescolate e mettete a parte.
Per mettere insieme il wrap:
Condite gli spinaci con dell’olio extra vergine di oliva.
Scaldate le tortille in una padella per 10 secondi su ogni lato poi posizionatele su due piatti. Dividete gli spinacini sulle due tortille, spalmate la salsa di yogurt greco sopra e mettete i filetti di salmone a metá delle tortille. Posizionate le fette di avocado sui lati del salmone. Avvolgete la parte bassa della tortilla verso il salmone e chiedete i lati verso il centro. Servite i wrap con i chips di cavolo nero. Enjoy your meal!
La settimana scorsa vi ho parlatodella bellezza dei food box.Eccovi finalmente la video ricetta che vi ho promesso: gli Spaghettoni con Sugo di Pomodoro e Vino Rosso, preparata con i prodotti italiani di altissima qualità.
P.S.: Se volete supportare questi piccoli eccellenti artigiani, date un’occhiata ad augustoitalianfood.com, bastano pochi click. Per i follower di italicana kitchen sono riuscita ad avere uno sconto del 10%. Semplicemente mettete ITALICANAKITCHEN come “codice promo”. Have a good meal!
*Notate: Questo post non è pagato da augusto italian food. Tutti i le opinioni sono mie personali.
{Video Recipe}Spaghettoni con Sugo di Pomodoro e Vino Rosso
Spaghettoni con Sugo di Pomodoro e Vino Rosso Cuisine: Italian Prep time: 2 mins Cook time: 15 mins Total time: 17 mins Serves: 4
Ingredients
Olio extra vergine di oliva, qb
Uno spicchio d’aglio, tagliato a spicchi grossi
Uno scalogno, tagliato a spicchi grossi
400g di San Marzano DOP pelati naturale
¼ bicchiere di vino rosso fermo
1 cucchiaino di latte
2 filetti di acciughe sotto olio
2 cucchiaini di capperi di salina, dissalati
3 pizzichi di origano
2 foglie di alloro
1 manciata di basilico, tritato
Un pizzico di sale e pepe nero appena macinato
400g di Spaghettoni
Instructions
Portate a bollire l’acqua in una pentola grande, salatela e cuocete la pasta per 15 minuti.
Mettete dell'olio extra vergine di oliva in una padella e soffriggete lo scalogno e l’aglio per alcuni minuti, poi scartateli.
Aggiungete i pomodori alla padella e schiacciateli con un cucchiaio da legno. Portate a bollire leggermente poi aggiungete il vino rosso, il latte, le acciughe, i capperi, l’origano ed l’alloro. Cuocete a fuoco lento per 5-10 minuti o fino a quando il sugo non si addensi. Aggiungete il basilico, del pepe nero appena macinato e sale se c’è bisogno.
Mentre aspettate che la pasta cuocia, versatevi un bicchiere di vino. :-) Scolate la pasta tenendo da parte un po’ di acqua di cottura da usare all’occorenza. Saltate la pasta con il sugo. Servite con Parmigiano Reggiano appena grattugiato. Enjoy your meal!
Notes
Potete anche utilizzare I pomodori con la buccia, ma dovrete frullare tutto il sugo prima di saltarlo con la pasta. 3.2.2925