Adesso che i bambini sono rientrati a scuola, i biscotti al gocce di cioccolato fondente e sale fatti in casa sono una merenda speciale per loro…e anche per te!
Sebbene io abbia sperimentato varie volte ricette per alleggerire i classici biscotti americani alle gocce di cioccolato, in inglese “chocolate chip cookies”, a volte la ricetta originale resta la migliore, o quasi. A me piace usare lo zucchero di canna chiaro invece dello zucchero bianco, preferisco i semi di baccello di vaniglia piuttosto che l’aroma, e adoro aggiungere ai biscotti qualche pizzico di sale per dare un contrasto fra dolce e salato.
Il cibo ha l’abilità meravigliosa di trasportarmi ai miei ricordi più cari. Nonostante io viva a circa a 9.000 km da dove sono cresciuta, quando morsico un biscotto alle gocce di cioccolato e bevo uno sorso di latte mi porta ai giorni speciali dopo la scuola quando entravo in casa trovavo mia mamma in cucina a sfornare i biscotti. Appoggiavo il mio zaino e ne prendevo uno. Nonostante una giornata “pesante” di scuola, in quel istante, la vita era bella.
Le mamme hanno un modo unico per conoscere tutte le cose piccole che riempiono i loro figli di felicità. Un bigliettino nel loro cestino del pranzo, un abbraccio di incoraggiamento dopo che il cuore è stato spezzato e senza mai dimenticare quei speciali biscotti alle gocce di cioccolato che rendono la vita un po’ più speciale.
Questo post è sponsorizzato da Smeg. Adoro i loro piccoli elettrodomestici stile anni 50. Oltre a rendere semplice la preparazione di qualsiasi ricetta, danno un tocco di stile unico alla mia cucina!
- 170g di burro portato a temperatura ambiente
- 200g di zucchero di canna grezzo
- 85g zucchero di canna integrale
- Semi di un baccello di vaniglia (o ¾ cucchiaino da caffè di estratto di vaniglia)
- 2 uova
- Da 430 a 500g di farina 00
- 1 cucchiaino da caffè (8g) di bicarbonato
- ½ cucchiaino da caffè (2g) di sale
- 175g gocce di cioccolato (fondente o latte)
- Scaldate il forno a 180°C.
- Utilizzando l’impastatrice, con la frusta piatta lavorate il burro con gli zuccheri a bassa velocità per circa 1 minuto. in questo modo il composto diventerà cremoso.
- Aggiungere i semi di vaniglia e le uova e impastate per altri 10 secondi.
- Aggiungete i 500gr di farina e continuate a impastare fino ad ottenere un composto omogeneo. Se l’impasto è ancora “appiccicoso”, aggiungete un cucchiaio di farina alla volta fino ad avere la giusta consistenza.
- Fermate l’impastatrice e aggiungete le gocce di cioccolato. Mescolate con un cucchiaio di legno o uno spatola.
- Con le mani, create 24 palline circa (la misura di una noce). Poi appiattite le palline fino a formare un disco alto circa ??? .Metteteli su una teglia e cuocete per 10 minuti. Lasciate raffreddare per 15-20 minuti. Suggerisco di mangiare questi buonissimi biscotti americani con un bicchiere di latte.
- Conservate i biscotti in un contenitore ermetico. Potete anche congelarli: lasciateli raffreddare completamente, trasferiteli in un contenitore ermetico e mettetelo nel freezer. Se si crea più di uno strato di biscotti, teneteli separati con un pezzo di carta da forno.

Ti ho conosciuta ad una presentazione Smeg presso Verinox Pordenone, sei stata simpaticissima e i tuoi cookies erano squisiti così li ho riproposti facendoli con mia figlia di 5 anni che si è divertita ed abbiamo conquistato il palato di tutti …. super ricetta, grazie! Se fai eventi cucina con i bimbi in inglese in zona Friuli Venezia Giulia fammelo sapere che ti vengo a trovare con la mia bimba!
Ciao Arianna! Grazie mille per le tue bellissime parole. Mi fa proprio piacere che hai apprezzato la presentazione Smeg presso Verinox e che hai anche cucinato la mia ricetta con tua figlia! È bellissima che lei ti aiuta e si diverta in cucina. ❤ Mi piacerebbe molto fare più corsi di cucina in inglese in zona Friuli Venezia Giulia. Ti terrò assolutamente aggiornata e grazie in anticipo per l’interessa! Un abbraccione! Cindy